Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
NON S-VENDIAMO IL NOSTRO TERRITORIO
I recenti interventi del Governatore della Toscana Enrico Rossi e le opinioni espresse dalle maggiori forze politiche che si presenteranno alle imminenti elezioni per il governo di Vecchiano, esprimono la precisa volontà di tenere aperta la trattativa per l’insediamento della Grande Distribuzione nel nostro territorio, che essa sia il "Parco Commerciale" nell’Ovaio o la sola Ikea nella contigua Zona Industriale. Costatiamo che il nostro territorio è oggetto da una parte di un confuso, contraddittorio e ancor peggio generico sviluppo commerciale d’area vasta, dall’altra di enormi pressioni partitiche a livello provinciale e regionale.
Il Movisat ribadisce con forza che dietro queste voci confuse c’è una vasta operazione speculativa dei soliti poteri forti, C.T.C. (Consorzio Toscano Costruzioni) & C. , che mirano a fare i loro profitti sulla pelle dei cittadini di Vecchiano e che vorrebbero far diventare Vecchiano un’ ennesima Navacchio o una nuova Sesto Fiorentino, svendendo e dilapidando il nostro prezioso territorio con mostri consumistici fini a se stessi.
Qualcuno vorrebbe convincere i cittadini che una futura ed eventuale "Porta del Parco di S. Rossore" - "Vecchiano Comune del Parco MSRM", i centri commerciali naturali, la messa in sicurezza del territorio possano convivere con il cemento, con le auto e i tir in coda, con l’inquinamento acustico, con l’aumento delle polveri sottili. Queste forti contraddizioni sono rese ancora più evidenti da un sistema infrastrutturale, oggi, al collasso e perciò incapace di reggere un qualsiasi nuovo insediamento "attrattivo" con importanti flussi di traffico.
L’assemblea permanente del Movisat riunitasi lo scorso 2 maggio, allargata ad altri cittadini che ne condividono la linea, ha rilanciato con forza il suo netto NO a tutta l’operazione centro commerciale/Ikea, affermando con forza, invece, il suo SI a progetti di difesa, salvaguardia e valorizzazione del territorio che portino a posti di lavoro stabili, remunerativi e non lesivi per la vita di chi vi lavora e per i cittadini del Comune.
Il MOVISAT invita tutti i cittadini, capaci di non farsi abbindolare, alle sue prossime iniziative.
Contatti:
www.movisat.org
– icittadini@gmail.com e su Facebook a "Movimento Movisat".