none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Esce il libro Salvatore Settis La bellezza ingabbiata dallo Stato di Luca Nannipieri,

9/5/2011 - 15:49

COMUNICATO STAMPA
Esce il libro SALVATORE SETTIS La bellezza ingabbiata dallo Stato di Luca Nannipieri,un libro critico verso il sistema Stato - Soprintendenze - Università.
 Un confronto aperto con il suo massimo rappresentante:Salvatore Settis Esce nelle librerie il 10 maggio il libro Salvatore Settis - La bellezza ingabbiata dallo Stato di Luca Nannipieri (Edizioni ETS, 2011, euro 8).
 Con questo libro Luca Nannipieri mette sotto accusa il sistema dei Beni Culturali oggi vigente in Italia, che attraverso Soprintendenze, Università e Consigli di ricerca, paralizza ogni intervento privato ed individuale su case, dimore e paesaggi, che non sia riconosciuto dallo Stato. Il libro mette in discussione il ruolo dello Stato, delle Soprintendenze e delle Università, perché troppo bloccati e gerarchici, nella valorizzazione e nella conoscenza della bellezza del nostro patrimonio storico-artistico e del paesaggio in Italia.Il saggio-pamphlet si confronta criticamente con una delle personalità della cultura più importanti in Italia:
 Salvatore Settis, direttore storico della Normale di Pisa, editorialista di Repubblica e Sole24ore, Presidente del Comitato scientifico del Museo del Louvre, esponente di quel mondo e che di quel sistema è stato ed è un esimio rappresentante.
L'esperienza e lo spessore culturale che figure come Settis hanno messo a disposizione nella gestione italiana del patrimonio artistico e culturale oggi non possono sfuggire al confronto che anche altri soggetti possono offrire in questo contesto in un'ottica meno statalista, meno ingessata, meno calata dall'alto.
Dichiara l'autore: "Salvatore Settis rappresenta una cultura del Novecento che ha dato una risposta ineccepibile sulla bellezza e sul patrimonio artistico e paesaggistico; ma questa risposta ineccepibile ha una vittima: la persona. Pensare che il patrimonio storico artistico, da Pompei all'ultimo borgo dell'Umbria, possa essere difeso anzitutto e soprattutto dallo Stato e dalle leggi è come convincersi e cercare di convincere che l'acqua va dalla foce alla sorgente. Non può essere: è l'evidenza che te lo nega.
E sui beni culturali, l'evidenza mostra che Stato, Soprintendenze e Università non hanno difeso e valorizzato la bellezza dei nostri luoghi: al contrario, l'hanno spenta, l'hanno ingabbiata. In altri termini, così come sono, hanno fallito. Per questo Settis, nonostante sia considerato uno dei guru indiscussi degli ambienti intellettuali europei, rappresenta un modo tutto novecentesco di concepire i beni culturali e la bellezza dei nostri luoghi".Il volume inaugura la collana di saggi-pamphlet sui beni culturali "Patrimonium", edita da Edizioni ETS, ed esce in simbiosi con il secondo volume
 La memoria è il futuro dei libri di Carla Guiducci Bonanni, Sottosegretario ai Beni Culturali del Governo Dini, a cura di Luca Nannipieri, con testi di Antonio Paolucci e Cristina Acidini, dedicato ad una rivisitazione del concetto di patrimonio librario.
   
Luca Nannipieri (Pisa, 1979), già collaboratore del «Corriere della Sera» (edizione toscana) e «Resto del Carlino», è direttore e fondatore del Centro Studi Umanistici dell'abbazia di San Savino presso l'omonima abbazia medioevale a Pisa, nella quale dirige anche un festival artistico, ospitando le maggiori personalità della cultura italiana, coinvolgendo le comunità del luogo e dedicandolo ogni anno ad un pensatore del Novecento. Il festival e i dibattiti culturali che dirige sono mirati a valorizzare monumenti e bellezze storico-artistiche italiani solitamente poco riconosciuti o in degrado.
Info:Ufficio stampa Centro Studi Umanistici dell'abbazia di San Savinowww.centrostudisansavino.it
Referente Francesca Briganti Cell. 393.3111542Edizioni ETS, info: www.edizioniets.com; info@edizioniets.com; tel: 050.29544, fax: 050.20128
Fonte: Savinowww.centrostudisansavino.it
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri