none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Palio remiero
VOGASERCHIO

10/5/2011 - 7:05


A tutti i Migliarinesi.


Ieri mattina credo di aver terminato il lunghissimo iter per ottenere tutte le autorizzazioni per la tanto attesa “Corsa di barche” in Serchio.


Ora non resta che reperire quattro barche a remi, quattro patini e quattro canoe, in rappresentanza dei quattro rioni migliarinesi: Barca, Malaventre, Mare e Migliarino nova (in ordine alfabetico).


Tutti coloro che volessero partecipare, ma è quasi obbligo che ve ne siano!, si facciano avanti o prestino la loro imbarcazione ad amici che ne sono privi.
Non farà certo differenza se il natante è “rosso” e il rematore “blu” o "verde".
Ad ora sono state reperite 3 barche a remi (le più difficili da trovare); per i patini non ci dovrebbe essere difficoltà e nemmeno per le canoe (io ne posso offrire tre).


Mancano gli “spingitor di remo e di pagaia”!


La corsa si svolgerà domenica 22, dalle ore 16.30 a termine, di fronte al Camposanto delle Pratavecchie, dove l’accesso alla riva e la visione dello spazio di gara sono perfetti e lo svolgimento dovrebbe essere il seguente (cominciando con le barche):


partenza a remi da quattro boe, lato monte, con segnale di bandiera rionale, arrivo ad altrettante boe a circa 100 metri (o stabilire se più  e quanti),


presa della bandiera e ritorno alla partenza, a remetto, con il trofeo,


consegna della bandiera al patino a remi che attende e che la riporterà nel suo posto  iniziale e, nello stesso istante,


partenza delle canoe che dovranno andare a prendersi il simbolo della Vittoria.


Le imbarcazioni saranno varate dalla Pedata del Cinacchino (alla chiesa s’intende) e portate a traino, o chi  vuole personalmente remando, fino al campo gara per poi essere di nuovo alate dove lo richieda il proprietario.


Rispondete alla Voce con email all’indirizzo riportato sotto il titolo del giornale o a me u.micheletti(non mi vien la chiocciola)virgilio.it oppure come vi aggrada, ma rispondete… i tempo stringono!


Questo è il vero Palio remiero, ma nessuno vieta, anzi sarebbe un ottimo motivo di far festa, di far correre alla fine della gara TUTTE insieme le imbarcazioni (non certo a motore) che fossero presenti in una mai vista VOGASERCHIO da ricordare in futuro.


Ultima cosa ma non certo da sottovalutare è la logistica della giornata.
Otto bussoli pieni di “cimento” si fanno veloci, otto pezzi di fune si trovano bene, otto bandiere ce le abbiamo, ma restano da trovare otto di quei galleggianti da segnale tramaglifero con il buco, poi anche due o tre barche a motore di aiutanti e… il pubblico ce lo mette Migliarino!

 

In bocca al lupo, in quella di Serchio, dopo…

 

p.s: dato che molte signore si sono offerte di partecipare, sarebbe simpatico se salissero ognuna a prua della barca o patino (no per la canoa) per agguantare a volo la bandiera testimonio e  mostrarla poi in segno di vittoria.

 

ripiesse: cercasi organizzatori... e nonmasiperòseforse!

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/5/2011 - 21:54

AUTORE:
u. maggio

non è una poesia anche se ringobbisco anch'io!
Cara Silvia, non è che non sia stato pensato, è che se non viene chiesto è difficile fare il porta a porta.
Partecipate "signore", ci farete un grandissimo piacere!
Ad oggi, sette giorni dalla gara, manca il vogatore di Malaventre (la barca c'è) e i patini e le canoe e le boe e le bandiere e le persone, per il resto c'è tutto!
Speriamo che ci sia ancora entusiasmo perchè qui i remi non li metto in "acqua", ma li tiro in "barca"!!

12/5/2011 - 12:57

AUTORE:
SILVIA

COME GIA ANTICIPATO DI PERSONA MI FAREBBE PIACERE PARTECIPARE...MA A REMI...PERCHE NON VIENE INSERITA UNA SESSIONE PER NOI DONNE?
SILVIA MARRADINI