Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
IL GIUDICE AYALA A S.GIULIANO TERME
INCONTRO CON LE SCUOLE E CENA DELLA LEGALITA’
Il magistrato Giuseppe Ayala, in prima linea nella lotta alla mafia, ha incontrato nei giorni scorsi gli alunni delle terze classi della scuola media "G.B. Niccolini" di S.Giuliano Terme . L'evento, con al centro il giudice che ha lavorato insieme con Falcone e Borsellino, è stato promosso dall'amministrazione comunale impegnata in un percorso educativo e civico sui temi della legalità.
L’incontro ha consentito un momento di riflessione e di testimonianza a favore dell'impegno civile e si è inserito nel percorso di Educazione alla legalità, che è tema fondante del Piano dell'offerta formativa della scuola. L'assessore alla Cultura e alla Promozione della Legalità, Martinelli ha voluto ringraziare le scuole per la sensibilità e la partecipazione annunciando che anche la cena della legalità con Ayala, organizzata in collaborazione con Unipol e Confesercenti, ha avuto un importante successo con 1.800,00 euro di incasso che saranno destinati ad una cooperativa agricola che opera sui terreni confiscati alla mafia a Lentini, in provincia di Siracusa. "Questi soldi - ha annunciato Martinelli - sommati a quelli che verranno raccolti nel corso dell'anno dal coordinamento provinciale della legalità (altri 1000,00 euro erano stati raccolti con la cena in Agrifiera), verranno consegnati alla cooperativa in occasione della carovana provinciale antimafia che si svolgerà in dicembre".
"La presenza e le parole di Ayala a S.Giuliano Terme hanno affermato Il Sindaco Panattoni e l'ass. Martinelli - rappresentato un ulteriore importante momento di riflessione sul significato della lotta all'illegalità che è stato reso possibile grazie alla proficua collaborazione avviata con Unipol e Confesercenti con i quali avevamo già organizzato con successo una cena della legalità presso la Villa di Corliano nel novembre scorso a cui partecipò Tano Grasso".