none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
be' mi' zucconi!

22/5/2011 - 14:42


 
Nessuna zucca è famosa quanto quella trasformata in carrozza dalla fata per Cenerentola, ma vi sono storie su questa cucurbitacea che sono antichissime.
Nel mondo dei Celti la zucca era simbolo di rinascita perché la famosa festa di allòvenne, che cade ora fra il 31 ottobre e il primo novembre, segnava il capodanno.
Ma ancor più indietro nel tempo si trova la leggenda indiana di Sumati, sposa del re Sagara di Ayodiha, alla quale erano stati promessi sessantamila figli. Sumati partorì una sola volta, ma il frutto dell’amore era una zucca dalla quale uscirono i sessantamila bambini predetti!


Passarono i secoli e la zucca prese notorietà per la sua svariata forma e la  possibilità di farne recipienti, addirittura galleggianti per persone inesperte nel nuoto.
Nel nostro mondo zucca è il nomignolo della testa: “si gratta la zucca, ho battuto la zucca, ti do una zuccata” e altri fra i quali strano è quello di “zucca pelata” per designare un uomo calvo; ma chi l’ha mai vista una zucca pelosa?

Un modo leggermente offensivo è anche chiamre zuccone una persona un pocodura di comprendonio, ma qui il connubio fra testa e zucca però può trarre in inganno quando si dice che uno “non ha sale in zucca”.

Cosa si vuol dire: che uno è scemo (corrente interpretazione) oppure povero (antica , forse, dicitura)?
Già, perché i poveri in passato usavano la zucca, svuotata,  per contenere il sale, quindi zucca senza sale uguale a povertà, poi guarda caso la zucca con i suoi semi ed il sale hanno creato quella magnificenza di economicissimo passatempo dolciargastronomico delle “seme”, mai passate di moda, quelle che si compravano dalla venditrice ambulante davanti ai cinema e che ognuno di noi, un po’ su negli anni, porta nel cuore come il primo amore.


Nell’Iconologia del perugino Cesare Ripa, scritta nel 1593, si legge che la Felicità è breve come una donna vestita di bianco e giallo con una corona d’oro in capo, adorna di pietre preziose che regge uno scettro nella mano destra, al cui braccio si avvolge con le sue fronde una zucca sorta dal terreno circostante mentre con la sinistra afferra un bacile pieno di monete e di gemme e lo dice così:
“il vestimento bianco e giallo è inditio di contentezza, la corona e lo scettro di signoria, e il bacile di gran ricchezze nelle quali cose la breve e vana Felicità consiste assomigliandosi alla zucca, la quale in brevissimo spatio di tempo altissima diventa, in pochissimo tempo poi perde ogni suo vigore e cade a terra”.
 
Mio padre, nella attribuzione al poco valore, questa volta di sostanza nutritiva, mi diceva che le zucche gli facevano venir freddo!
Comunque denigrata, la zucca nell’orto offre i più belli e grandi fiori che possono stare alla pari di più nobili “verzure”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri