none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
BAMBINI ALLA RISCOSSA
a cura della Ludoteca comunale La lanterna magica
Gita a Massaciuccoli

25/5/2011 - 16:21

Gita a Massaciuccoli

 

Il 19 maggio la ludoteca ci ha portati a Massaciuccoli per fare una gita archeologica.

Siamo partiti nel pomeriggio con il pulman, in compagnia degli anziani.Quando siamo arrivati, mentre “i nonni” sono andati a visitare Villa Ginori, noi siamo andati dove stanno facendo gli scavi, vicino al lago di Massaciuccoli.

Una ragazza gentile ci ha spiegato come funziona la vita degli archeologi e come fanno per risalire ad oggetti ormai perduti.

Successivamente ci ha messo alla prova: ci ha messo davanti a 4 grandi vasi rettangolari di legno, pieni di terriccio, nei quali lei precedentemente  aveva nascosti degli oggetti che noi abbiamo dovuto trovare scavando.

La cosa bella è che non dovevamo “scavare come un cagnolino in spiaggia” (come ci ha spiegato Jasmine, l’archeologa), ma dovevamo scavare rispettando gli strati che componevano questi vasi.

All’inizio abbiamo scavato il primo strato, abbiamo portato alla luce una serie di piccoli oggetti (nel nostro vaso c’erano piccoli pezzi di porcellana, di terracotta che appartenevano sicuramente a vasi o piatti, in altri c’erano oggetti di metallo – chiodi, un ferro da stiro antico – in uno addirittura delle ossa ben conservate….), li abbiamo fotografati, e poi tolti uno per volta e messi da parte. Abbiamo poi cominciato a scavare con delicatezza il secondo strato e fatto tutto come prima. Successivamente abbiamo compilato la scheda che ci era stata consegnata (….e non era nemmeno tanto facile!!!)

Poi ogni gruppo ha spiegato agli altri cosa aveva trovato, a che epoca potevano appartenere gli oggetti ecc.Jasmine ci ha poi fatto visitare gli scavi. Dopo averla ringraziata siamo andati all’Oasi Lipu, dove ci attendevano gli anziani con la merenda.

E’ stata un’esperienza fantastica, spero tanto di riviverla con la ludoteca. 

Elena T.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri