none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Una escursione alla scoperta di Ripafratta

1/6/2011 - 8:11

RIPAFRATTA
Michele Colombini Guida ambientale escursionistica tramite il proprio sito vadoevedo organizza per giovedì 2 giungo prossimo una escursione alla scoperta della storia e dell'ambiente del territorio nei dintorni di Ripafratta. Ripafratta situata lungo la valle del fiume Serchio, prende il nome dalla spaccatura di una propaggine del Monte Pisano che avrebbe favorito lo sbocco diretto in mare del fiume che un tempo si gettava in Arno presso il Padule di Bientina.

Visiteremo la Rocca di San Paolino la cui prima costruzione risale all’anno 970.In questo luogo nei secoli si sono combattute aspre lotte tra Pisani, Lucchesi e Fiorentini che nei primi anni del XVI sec. conquistano definitivamente il castello. Avvisteremo la Torre Niccolai del X sec. Detta la "torraccia" e proseguendo arriveremo fino al Convento di Rupecava. Il Convento dei Frati Agostiniani, consacrato nel 1214 fu abitato fino al 1750 dai frati e successivamente da un eremita. L’Eremo disabitato dalla metà del 1800 versa oggi in grave stato di abbandono e degrado. Giunti al Monumento ai Partigiani termineremo il periplo del Monte Maggiore fino ad arrivare alla Torre Centino dove successivamente scenderemo verso Ripafratta.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri