none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
"Raccontami la storia", l'Italia attraverso i film

5/6/2011 - 9:30

Creare un trait d’union tra il 17 marzo, festa del 150° dell’Unità d’Italia ed il 2 giugno, festa della Repubblica, non è stato casuale.
Giovedì 2 giugno, infatti, si è conclusa la rassegna “Raccontami la Storia” , iniziata a metà marzo, organizzata dall’Associazione Peripheria con il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme.


La rassegna, inserita nelle manifestazioni celebrative del 150° dell’Unità d’Italia, prevedeva ogni giovedì la proiezione presso la Sala Convegni della Stazione di San Giuliano, di un film rappresentativo di un determinato periodo della nostra Storia.
Si è creata così, una narrazione filmica che partendo da metà ottocento è arrivata fino ai giorni nostri.
Undici settimane in cui si sono alternati film dei maggiori registi italiani da Mario Monicelli a Nanni Moretti, da Ettore Scola a Renato Faenza ed altri ancora.
Docenti universitari, sindacalisti, ex partigiani, assessori, ricercatori e rappresentanti dell’associazionismo si sono alternati come ospiti per approfondire i temi della serata.


“La memoria è stata il filo conduttore, ciò che ha unito giovani e meno giovani, cittadini e rappresentanti delle istituzioni” ha dichiarato la responsabile del progetto “Raccontami la Storia” dell’associazione Peripheria, “quella memoria storica e culturale che non vogliamo che vada perduta e che continueremo a perseguire con tutti gli strumenti che abbiamo” continua l’assessore alla cultura e alla memoria del Comune di San Giuliano, Fabiano Martinelli.
La partecipazione dei cittadini alla rassegna, è stata costante, attiva e motivata e nella serata conclusiva, dedicata alla nostra Costituzione, con la proiezione del documentario musicale “Niente Paura” i presenti, tra cui molti giovanissimi, hanno dato vita ad un dibattito sui valori imprescindibili e sempre attuali espressi negli articoli della nostra carta costituzionale.
Questa conclusione, in un giorno così importante, ha dato un valore aggiunto ad un iniziativa già lodevole nei suoi presupposti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri