none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
Ovidio Della Croce
Niente paura, siamo stati campioni del mondo...

5/6/2011 - 11:44

Giovedì 2 giugno, festa della Repubblica. Ancora un fatto personale, una chiacchierata con Vero, un film e due chiacchiere con alcuni diciottenni
 
Mattina
Mi chiama Vero Pellegrini, insegnante in pensione e pittore. Mi dice: Vieni a casa mia, ti dono un quadro per la campagna di finanziamento dei referendum sull’acqua. Pensavo di fare presto e andare alla marcia dell’acqua sul litorale pisano. Invece Vero mi ha portato nel suo studio, mi ha mostrato i suoi lavori di una vita e si è messo a parlare. Sento un rumore: niente paura, era il rumore del folletto che sua moglie Rosalia passava sul pavimento. Lui non è più in forma come una volta ma, dopo tre anni dalla sua mostra pisana, forse si potranno vedere le sue opere al Settembre sangiulianese. Se vuoi ti do una mano a spostare i quadri?, dico. Va bene, dice. A un certo punto mi ha raccontato quando, tra il ‘43 e il ‘44, è stato arrestato e imprigionato alle Murate di Firenze, perché disertore e renitente alla leva. Gli ho chiesto di ricordare qualcosa sulla vita del carcere di un diciottenne. Lui sorride: Ero in cella con un ragazzo di Massa e gli insegnai a leggere. Prendo le due incisioni che Vero ha donato e mi fa: Non ho mercato io... Lo saluto e, con i quadri in mano, gli dico: Sei un maestro. Ecco, questa è stata la mia mattinata con Vero e Rosalia.
 
Pomeriggio
Leggo "Un grande paese", l’ultimo libro di Luca Sofri. Il succo del libro sta nelle tre epigrafi iniziali dell’introduzione.
 
1.    Noi siamo buoni, vediamo di dimostrarlo. Thomas Friedman
2.    Ci sono cose giuste e cose sbagliate. E bisogna fare quelle giuste. Mio padre
3.    Comportatevi bene. Mia madre
 
L’ho letto d’un fiato e sono rimasto colpito dal fatto che Sofri ricorda un anziano signore tedesco, Henrich Steiner, che faceva parte di un gruppo di intellettuali e artisti, soprattutto ebrei, che vivevano a Firenze prima della guerra. Steiner ricorda che uno di quegli artisti, Rudolph Levy, nel dicembre 1943 scrive questa lettera:
 
Cara signorina, avrete saputo già la disgrazia che mi è capitata. Sono in prigione alle Murate da più di una settimana. Dio solo sa quando potrò uscire. È duro per un uomo di 68 anni che non ha mai fatto male a nessuno ritrovarsi in questa situazione. Pazienza.
Cordiali saluti
Rodolfo Levy
 
Molti di quegli artisti furono deportati e sterminati nei campi. Coincidenza: stesso tempo, stesso luogo del racconto di Vero. Fa impressione, oggi, a sentire queste testimonianze, il forte controllo della paura che emerge dalle loro parole. Ricordiamocelo al prossimo mal di pancia…
 
Sera
Con moglie e figlia andiamo alla saletta della stazione di San Giuliano per vedere “Niente paura” con Luciano Ligabue, il documentario musicale su come eravamo e come siamo. Pubblico con molti giovani, buio in sala. Scorrono le immagini delle facce di uomini e donne comuni o conosciute. Si leggono gli articoli della Costituzione. La colonna sonora sono i concerti di Ligabue, che spiega:
 
La paura è un sentimento utile, che a volte ci salva la vita, ma non deve essere di chiusura. Se ci basiamo sulla paura non andiamo da nessuna parte. Per questo è opportuno lasciarsi andare a un sentimento di leggerezza, ostinatamente, malgrado la situazione di crisi di oggi.
 
Alla fine Ligabue, mentre canta “Buonanotte all’Italia”, dice:
 
La voglio dedicare a tutti quelli che hanno capito che questo paese non è di chi lo governa ma di chi lo abita. Siamo lontani da un paese che abbiamo sognato, ma smettere di sognare quel paese lì non serve a nessuno.
 
Dopo due chiacchiere sul film con i diciottenni presenti sull’Italia che è fatta e bisogna fare gli italiani. Ma: Se non ora quando? Ci chiediamo se siamo pronti all’impegno e se sapremo fare il nostro dovere e tradurre in azione concreta (anche piccola) una nostra idea (anche piccola). Siamo stati campioni del mondo, tra vent'anni lo saremo di nuovo?
 
Notte
Usciamo dal cinema con aria soddisfatta e torniamo a casa dal viale Roma. Ricordo a Laura che, diciotto anni fa, lei era in culla, all’improvviso piangeva per nulla e, se attaccavo il folletto (niente paura), quel rumore la calmava. Non ho pensato a registrarli quei rumori. Sarebbe bello riascoltarli ora. Ricordo anche una frase che scrissi a sua madre come dedica sopra un libro che le ho regalato tanto tempo fa: Per quel che vorrei essere e non sono... Per quel che sono e non vorrei essere. Con questi profumi e tutta la bellezza di una notte italiana, anche con un bel po' di ottimismo della volontà, forse siamo pronti a diventare quel che vorremmo diventare.

 

"Campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo", Nando Martellini, 11 luglio 1982
 


 P.S. La seconda immagine è "Il naviglio", un'acquaforte di Vero Pellegrini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

5/6/2011 - 18:30

AUTORE:
cataldo

E' vero Ovidio siamo stati campioni del mondo e forse torneremo ad esserlo! grazie!