none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Festa della Repubblica interculturale

10/6/2011 - 8:16

SAN GIULIANO


FESTA DELLA REPUBBLICA INTERCULTURALE A S.GIULIANO

DINI: LA DIVERSITA' DI CULTURE FA PIU' FORTE UNA COMUNITA'

 

Un due di giugno insolito, festeggiato nel Parco della Pace "Tiziano Terzani" di Pontasserchio, con vecchi e nuovi cittadini sangiulianesi, pieno di colori e culture. Parliamo della prima edizione del "Party-Porta", un'iniziativa promossa dall'Assessorato alle politiche sociali e pari opportunità - in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale, il Consiglio per le Pari Opportunità, Associazioni e comunità degli stranieri, Gruppi di Acquisto Solidale, Consulta del Volontariato, Consulta dei Giovani - per ricordare il 65° Anniversario della Repubblica Italiana in modo originale e interculturale festeggiando così anche la costituzione della Consulta dell'Immigrazione. Ogni partecipante era stato invitato a portare voglia di stare insieme, piatti tipici della sua cultura, musica e qualcosa di caratteristico del proprio Paese di provenienza. Ne è venuta fuori una bella e partecipata giornata all'insegna della socialità e dell'arricchimento reciproco da tanti punti di vista con tanti cittadini italiani e di altri 12 Paesi (Algeria, Argentina, Australia, Brasile, Marocco, Olanda, Polonia, Perù, Romania, Senegal, Somalia, Tunisia).

 

Ospite d'eccezione il famoso scrittore australiano di fama internazionale James Cowan. Sono intervenuti l'assessora Fortunata Dini, il vice-presidente del Consiglio Comunale Gabriele Benotto e Venanzio Fonte presidente del CCN di San Giuliano Terme, Mazed Dahmane (Berbero Algerino), Modou Pene (Ass. Baobab), Traian Vinasi (Ass. La Colonna di Traiano)."Vorrei ringraziare tutti coloro che si sono prodigati per l'organizzazione di questa importante giornata dal forte valore civico" ha sottolineato l'assessora comunale alle politiche sociali e pari opportunità Fortunata Dini . In particolare la Dini ha espresso un sentito ringraziamento al nostro Centro Commerciale Naturale con i suoi 110 esercizi di prossimità, "per per aver creduto all'iniziativa e per il contributo elargito".

 

"E' doveroso ricordare che le elezioni politiche del 2 giugno 1946 – rammenta la Dini – furono fondamentali come prime elezioni della storia repubblicana italiana e le prime dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato l'Italia nel ventennio precedente. Ebbero diritto di voto tutti gli italiani, maschi e, per la prima volta, le donne, di almeno 21 anni d'età. Si votò tra l'altro per la proclamazione di un'Assemblea Costituente che avrebbe dato origine al nuovo corso istituzionale del Paese".

 

"Nella convinzione che i riferimenti essenziali nella Festa della Repubblica, in particolare nell'anno del 150^ dell'Unità d'Italia, restino dunque l'ancoraggio al principio di unità e indivisibilità della Repubblica e della sua Costituzione - spiega la Dini - crediamo altrettanto fondamentale affiancare a questi il dovere di tutela e condivisione dei diritti fondamentali delle cittadine e dei cittadini e di tutte le persone presenti sul territorio nazionale. Da qualsiasi Paese e cultura provenienti. Rifiutando la logica del chi soffia sulla "paura" dell'estraneo, ma crede invece e fortemente nella cultura dell'accoglienza e della socialità. Soprattutto verso chi ha scelto di vivere, magari lontano dalle proprie radici. Soprattutto verso le bambine e ei bambini che saranno il nostro futuro"

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri