none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO - Pallavolo
Migliarino supera Camaiore e si avvicina all'impresa

11/6/2011 - 19:35

Migliarino Pisano, 8 giugno 2011

CTC Baglini Migliarino-Euronavi Camaiore 3-0

 

Parziali: 25-23, 28-26, 25-20 CTC Baglini Migliarino: Grassini M. (k), Binioris, Wiegand, Martini, Di  Fulvio, Garruto, Biancalani, Luperi, Tamburini, Imbriolo, Verdecchia, Grassini  R. All. Grassini C. 2^ All. Puccini D.A. Micheletti, Fisioterapista Pardini.

 

L’aggettivo “memorabile”, che spesso si accompagna ad una esagerazione, ben si  addice alla serata vissuta dalla società Migliarino Volley, protagonisti i  ragazzi in campo e la panchina, tutti uniti nel voler sconfessare un pronostico  costruito con faciloneria e basato sulla prestazione incolore della gara di  andata.  “Not in my house”, si dice nel basket: Camaiore non avrebbe festeggiato la  promozione a Vecchiano, non così a buon mercato, e le energie dei biancorossi,  da mister Grassini fino al più esterno dei collaboratori, passando per tutti i  ragazzi in campo, sono state dedicate a questo, negli ultimi giorni. La  prestazione perfetta, anche da un punto di vista mentale, ha premiato gli  sforzi. Ma serata “memorabile”, si diceva, anche per il pubblico: non ci sono  dati, ma davvero si fa poca fatica a conteggiare numeri record, un pienone  impressionante con i tifosi che hanno riempito ogni angolo disponibile,  guardando la partita da bordo campo, dal vetro (e quindi da fuori), arrampicati  su sedie e tavoloni nel retro tribuna. Un’ora prima della partita, impossibile  mettersi a sedere. Il tifo, i cori, sono andati di conseguenza. Un’ondata di  passione che ha travolto tutto mettendo le ali alla squadra e sottolineando  quanto l’ambiente Migliarino Volley “senta” la possibilità del passaggio in  categoria nazionale, dopo l’ultima promozione datata 1995/96. 

 

La cronaca: Baglini in campo con Binioris-Wiegand in diagonale, Martini-Di  Fulvio al centro, Garruto e Grassini M. laterali, Grassini R. libero. Camaiore  risponde con Dati-Sisti, Bernieri-Nannini, Poli-Cappellano, Cei libero. Chiti,  mattatore della gara di andata, si accomoda in panchina, un po’ a sorpresa. L’ inizio è tutto di marca biancorossa: la tensione si taglia col coltello ma i  ragazzi di Grassini sono ordinati e, cosa importante, lavorano subito bene a  muro, tallone d’Achille del match di andata. Camaiore si affida a Poli e al  vecchio guerriero Sisti, sfrutta qualche errore in attacco dei padroni di casa  e si propone addirittura avanti sul 18-19. La partita è bella ed emozionante,  gli ospiti che erano partiti contratti anche per la situazione ambientale,  fanno un pensierino al blitz, ma a rimettere le cose in chiaro ci pensa  Martini, che prende Poli a muro sul 22-22: al di là del punto, è un segnale,  quasi squillasse una tromba, la squadra moltiplica gli sforzi e chiude con  Wiegand il punto del 25-23. Brutto colpo per il Camaiore, che dopo aver giocato  bene si trova ugualmente sotto di un set: gli ospiti accusano e al rientro in  campo vanno subito sotto pesantamente (6-0). La gara prosegue con Migliarino  sempre avanti, Grassini inserisce dalla panchina Biancalani e Luperi dando il  là al valzer dei posti quattro, alla ricerca della migliore condizione e  prestazione di ognuno; il vantaggio biancorosso è sempre notevole, dalla  panchina ospite si alzano Masi e Chiti per il doppio cambio e anche questa  volta, se non altro a livello scaramantico, è una mossa che funziona, perché i  locali tra un’incertezza e un errore si fanno rosicchiare i punti e sorprendere  sul 20-20. Il time-out di Grassini scuote i ragazzi e il break al servizio  porta Migliarino sul 24-21. Da lì, un “thrilling” degno del miglior  sceneggiatore: i biancorossi sbagliano malamente al servizio, 24-22, Bernieri  in battuta porta Camaiore fino al 24-25, poi sbaglia a  sua volta, Garruto dai  nove metri contribuisce ad operare il contro-sorpasso (26-25), quindi..sbaglia,  ma è “salvato” da Masi che mette in rete ancora la battuta (26-27) e sullo  scambio successivo Migliarino chiude.

Da partita riaperta a 2-0 per l’ avversario, Camaiore vacilla a livello mentale e nel terzo set parte subito  sotto, giocando con il morale sotto i tacchi. Nella CTC i posti quattro  stavolta sono Biancalani e il rientrante Imbriolo, mentre di là dalla rete  Chiti non riesce a ripetere l’exploit dell’andata e torna fuori per Sisti sugli  ultimi scambi. Il vantaggio Migliarino oscilla ma non scende mai sotto i tre- quattro punti, Martini è fenomale sia in attacco che a muro e Riccardo  Grassini, in buone condizioni fisiche, giganteggia, anche se onestamente è il  collettivo ad esaltarsi, da Binioris a Di Fulvio, dal sempre positivo Wiegand a  un Biancalani in trance agonistica con due muri-punto di fila: dopo una  battaglia sportiva serrata, il finale è quasi in surplace, ma all’ultimo  pallone la palestra esplode e si riversa in campo.  Tra abbracci, sorrisi e  pacche sulle spalle, sulle labbra di tutti riecheggia lo stesso refrain:  “Sabato tutti a Camaiore”. Ore 21.00. Passa il treno della serie B.

 

v,p.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri