none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ANNIVERSARIO
Croce Rossa Italiana

15/6/2011 - 15:33


La Croce Rossa Italiana (C.R.I.) nasce il 15 giugno 1864 a Milano, quando fu dichiarato costituito il "Comitato milanese dell'Associazione italiana per il soccorso dei feriti e i malati di guerra", anticipando quello che il 22 agosto dello stesso anno sarebbe avvenuto durante la Conferenza Internazionale di Ginevra.

 

In quell'occasione, infatti, lo svizzero Henry Dunant convinse gli Stati partecipanti a proclamare la neutralità dei malati e dei feriti in guerra, sostenendo la fondazione di Società di Soccorso che sui campi di battaglia agissero sotto l'insegna di una croce rossa in campo bianco.

 

Ma l'idea di Dunant non sorse dal nulla, era il frutto, la maturazione di un'esperienza personale. Avendo preso parte alla battaglia di Solferino, avvenuta nel 1859, il medico svizzero rimase profondamente impressionato dalle donne che, senza tenere in alcun conto di divise o bandiere, si erano impegnate a fasciare e a medicare i soldati feriti. Da qui, l'ispirazione del grande filantropo di estendere questo concetto ad un'intera organizzazione.

 

Da allora, la Croce Rossa (che dal 1872 risiede a Roma), ha fatto parecchia strada, diventando presente in prima linea ovunque ci sia bisogno, grazie a una fitta rete di personale specializzato volontario.

 

I principî sanciti dalla Conferenza Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna rossa (quest'ultima è il braccio dell'organizzazione che opera nei Paesi arabi) sono:

 

-Umanità: reciproca comprensione e cooperazione fra i popoli; -

 

-Neutralità: per conservare la fiducia di tutti, il movimento si astiene dal prendere parte sia alle ostilità in tempo di guerra, che alle controversie di qualsiasi genere in tempo di pace; -

 

-Imparzialità: il movimento non fa alcuna distinzione di razza, nazionalità, religione, ceto sociale o appartenenza politica; -

 

-Indipendenza: nonostante debba rispettare le leggi in vigore nei Paesi dove è operativo, il movimento deve conservare l'autonomia dei propri principî;

 

- Volontariato: la Croce Rossa è un movimento di soccorso volontario e disinteressato;

 

- Unità: in un Paese deve esserci un'unica Società (così si chiamano i diversi movimenti) di Croce Rossa o di Mezzaluna Rossa;

 

- Universalità: il movimento internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa è universale. In esso tutte le Società hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri