none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMPLEANNO
Luigi De Magistris

20/6/2011 - 11:39


Luigi De Magistris nasce a Napoli il 20 giugno 1967.

Figlio di un magistrato, con una breve esperienza di impegno politico di sinistra trascorsa al liceo Adolfo Pansini dove studiava, ha poi intrapreso la stessa carriera del padre: si iscrive alla facoltà di giurisprudenza si laurea a 22 anni, con 110 e lode, con una tesi in diritto penale.

 

Anche il bisnonno fu magistrato, e durante la sua attività fu oggetto di attentato per aver perseguito il brigantaggio ed il malaffare nei primi anni dell'Unità d'Italia.

 

Luigi De Magistris dal 1998 al 2002 è stato magistrato presso la Procura della Repubblica di Napoli per poi passare come Sostituto Procuratore della Repubblica al Tribunale di Catanzaro. Si è occupato di casi di corruzione nella pubblica amministrazione e sui rapporti tra criminalità e politica. Tra le inchieste più rilevanti c'è la cosiddetta inchiesta delle "Toghe lucane", che ha direttamente coinvolto magistrati e dirigenti di polizia.

 

Nell'ambito dell'inchiesta "Why Not" - così chiamata dal nome di una società di lavoro interinale la cui attività rappresentava uno dei filoni principali dell'indagine - nel 2007 il pubblico ministero De Magistris ha fatto eseguire dai carabinieri 26 perquisizioni nei confronti di altrettanti indagati. Negli atti dell'inchiesta figurano anche alcune intercettazioni telefoniche riguardanti colloqui tra l'allora ministro della Giustizia Clemente Mastella e l'imprenditore Antonio Saladino. Proprio il ministro Clemente Mastella ha chiesto il trasferimento cautelare d'urgenza di De Magistris.

 

Il Consiglio Superiore della Magistratura ha disposto il trasferimento di Luigi De Magistris da Catanzaro e dalle funzioni di pubblico ministero, il giorno seguente alle dimissioni del ministro Clemente Mastella.

 

In conclusione sia De Magistris che i suoi collaboratori sono stati rimossi dall'inchiesta creando di fatto un caso nazionale che ha fatto intervenire anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. De Magistris è stato poi assolto dall'accusa di non aver adottato le misure necessarie per impedire la "fuga di notizie" sull'inchiesta Why Not e da quella di aver avuto "rapporti disinvolti" con la stampa.

 

Nel mese di marzo del 2009 rinuncia alla propria carica per entrare in politica: si presenterà alle elezioni Europee nelle liste dell'Italia dei Valori, il partito di Antonio Di Pietro, anch'egli ex magistrato che più volte in precedenza aveva espresso solidarietà a De Magistris.

 

Nel maggio del 2011 corre per la carica di sindaco della sua città natale, Napoli; il ballottaggio si conclude il giorno 30 maggio con una vittoria schiacciante: Luigi De Magistris diventa il nuovo sindaco di Napoli battendo l'avversario politico del Pdl Gianni Lettieri con oltre il 65% delle preferenze.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/6/2011 - 16:22

AUTORE:
Giacomo Mannocci

Che grande Sindaco.....parolaio
aveva promesso di togliere la spazzatura in cinque giorni e invece è aumentata.....
che sindaco! un primo risultatone

20/6/2011 - 19:13

AUTORE:
Sonia

Carissimo Sindaco,
appena ho avuto la certezza della Sua nomina ho gridato di gioia.
Il Suo coraggio,la Sua caparbietà e la Sua competenza sono stati premiati da tutti quegli onesti cittadini che,esasperati da decenni di malgoverno, hanno deciso di affidarsi a Lei per iniziare quell'inversione di tendenza auspicata dall'intero Paese.
Le auguro di risolvere il primo dei problemi in un tempo accettabile perché la cittadinanza è stremata. Vedere Napoli sempre sommersa di rifiuti è uno spettacolo desolante e brutale.
Non sarà una passeggiata la Sua e troverà tantissimi ostacoli sul Suo cammino, ma contornato di ottimi collaboratori...ce la farà.
Prosit, cincin e che ogni bollicina le porti una gioia grande o piccolina!