none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA Provincia
Nuova legge regionale sul lavoro giovanile.

20/6/2011 - 18:33


Nuova legge regionale sul lavoro giovanile.

Includere anche gli enti locali tra i soggetti abilitati ad attivare tirocini retribuiti: la proposta della Provincia di Pisa

Grandi novità in vista per il ‘popolo’ degli stagisti, grazie al progetto della Regione “Giovani Si!”: da luglio in Toscana i tirocini per i giovani precari dovranno essere retribuiti.

Senz'altro una buona notizia, per dare sostegno concreto a chi cerca lavoro e fino ad oggi è stato costretto a svolgere uno o più tirocini, senza essere remunerato, pur di fare esperienza.

 A quanto si legge, però, le riforme riguarderanno imprese private, artigiani e studi professionali, ma non gli enti pubblici.

 Perché?Nel passato prossimo e nel presente delle nostre amministrazioni ci sono storie positive di tirocini; vicende di impegno e inventiva, da parte di giovani che hanno valorizzato la qualità delle attività svolte dalle istituzioni locali, arricchendo insieme il loro percorso.

Alcuni hanno avuto modo di partecipare con successo ai concorsi e di entrare nella Pa; molti altri hanno trovato valide occupazioni, anche grazie all'esperienza qui maturata.

Che valore dare allora alla scelta di quanti vorranno intraprendere la medesima strada? Perché approfondire, e non colmare, il fossato fra lavoro pubblico e privato, quando poi si invitano gli enti locali ad accogliere comunque - ma evidentemente gratis - i tirocinanti, magari negli uffici di vertice?

Si dirà: ma ci sono i tagli ai trasferimenti, il sistema dei concorsi pubblici da rispettare e il blocco legislativo delle assunzioni. Quindi, quali prospettive può dare un ente pubblico a uno stagista, dopo i mesi di tirocinio?

 Argomenti veri, ma solo in parte. Il blocco è temporaneo (fino al 2013); e comunque gli enti predispongono piani triennali e annuali per il fabbisogno del personale.Trasformiamo allora i problemi in opportunità: manteniamo aperto il canale dei tirocini negli enti locali, collegandoli all’inclusione, nei piani del personale, di una quota di stagisti da assumere, scegliendo con un esame finale i più meritevoli.

 Come fare? Attraverso l’abbinamento dei tirocini con lo strumento dei contratti di formazione lavoro, previsti per legge fin dal 1984 e testatii positivamente da vari enti – fra i quali la Provincia di Pisa – ma ancora poco conosciuti e ancor meno utilizzati.

La selezione pubblica per la scelta dei giovani dovrebbe essere ovviamente anticipata alla fase del tirocinio e i vantaggi sarebbero indubbi, sia per gli enti locali, sia per i potenziali sbocchi lavorativi: da una parte, avremmo la possibilità di intervenire nel completamento dell'iter formativo dei futuri funzionari da parte dello stesso datore di lavoro; dall'altra il riconoscimento economico fin dall'avvio del tirocinio e una prospettiva reale di occupabilità.

Per rendere la Pa più efficiente verso i cittadini e più attraente per chi studia è necessario investire fiducia e risorse in progetti solidi. Il prossimo banco di prova è il proprio cantiere della nuova legge sul lavoro giovanile della Regione: ci auguriamo che il suo cammino possa arricchirsi con proposte migliorative della prima deliberazione; e con l'ascolto attento degli stessi giovani e degli enti locali.



Giuliano Palagi                         direttore generale                        della Provincia di Pisa

                        Silvia Ciammaichella e Annalisa Libertella,tirocinanti della Provincia di Pisa*

 Annalisa Libertella è laureata in filosofia e ha conseguito il master in comunicazione pubblica e politica

 Silvia Ciammaichella è laureata in letteree sta seguendo il master in comunicazione pubblica e politica

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri