none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
PISA
Associazione Toscana Consumatori: allarme per i prodotti cinesi

25/6/2011 - 20:58


VECCHIANO E SAN GIULIANO

Allarme per i prodotti cinesi, che talvolta si rivelano pericolosi per la salute. A prendere pubblicamente posizione è l' Associazione toscana a difesa dei Consumatori che sottolinea in un intervento come questa invasione, che si allaga sempre di più, "danneggi sia la piccola che la media imprea". Secondo l'associazione anche i consumatori, alla fine rischiano di rimetterci, perchè questi prodotti a basso costo e di scarsa qualità "in molti casi sono pericolosi per la salute dei cittadini, specialmente per bambini".Nel corso dell'ultimo anno - sottolinea l'associazione - si sono avute importanti Iniziative della Guardia di finanza che hanno portato al sequestro di milioni di prodotti contraffatti e alla chiusura di numerosi stabili abusivi, in diverse località della provincia di Pisa, come Fornacette e Pontedera.

"La guardia di finanza - aggiunge l'associazione - si è mossa nel contrasto alle merci contraffatte ed all'abusivismo commerciale in maniera molto efficace a tutela della salute e dei diiritti dei consumatori".Tuttavia pur essendo i risultati raggiunti molto importanti, l'azione di contrasto non è ancora sufficiente. Per questo l'associazione dei consumatori chiede ancora più controli sui negozi e i magazzini dei cinesi che si molitplicano su tutto il territorio

"La piccola e media impresa - si dice ancora - è semprè più schiacciata da una concorrenza sleale su tutti i fronti (costo prodotti, disponibilità immobiliarie e finanziarie dei commercianti orientali), ed i consumatori nella morsa della crisi economica sono spinti a recarsi nei negozi cinesi attirati da bassi costi incuranti dei pericoli provenienti dalle merci tarocche".

L'Associazione toscana dei consumatori chiede inoltre particolari controlli per le merci relative al mercato destinato ai bambini, e lancia un appello ai genitori - che magari non hanno disponibilità economica ma voglionio fare un regalo ai figli - a fare attenzione ai prodotti che acquistano ed evitare di comprare merce scadente che può rivelarsi dannosa per la salute dei minori.

Bernardo Magli

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri