none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
SAN GIULIANO
Rinasce la Fontana dell'Impero, un gioiello di architettura

6/7/2011 - 8:46

RINASCE LA FONTANA DELL'IMPERO A SAN GIULIANO TERME

Rinasce la Fontana dell’Impero di Largo Shelley a San Giuliano Terme. Fontana storica costruita nel ventennio fascista. La Fontana torna alla luce al termine di un lavoro complesso durato per mesi e portato avanti da una equipe di bravi professionisti nel campo del restauro.

 

"Con un investimento di circa 14mila euro – ha commentato il vicesindaco Juri Sbrana – abbiamo resuscitato uno dei gioielli del patrimonio architettonico sangiulianese che avavea subito per troppi anni una lenta e inesorabile decadenza".

 

La Fontana, tra gli altri fregi, aveva ai lati, disegnati in marmo bianco e nero, l’impero romano e l’impero fascista,entrambi rimossi al termine dell’ultima guerra.

 

"I simboli legati al regime fascista – ha sottolineato Sbrana - furono oscurati o asportati per rispettare i sentimenti del territorio profondamente legato ai principi di libertà nati con la Resistenza e per il dolore delle tante perdite di vite umane cusate dal nazifascismo. Adesso l'opera torna alla comunità sangiulianese e ai visitatori della cittadina termale in tutto il suo slendore che molti avevano ormai quasi dimenticato".

Addossata al muro di recinzione del Complesso Termale la Fontana dell’Impero è frutto di un assemblaggio di diversi elementi architettonici di significativa pregnanza simbolica: la struttura originaria, oggi dunque privata degli emblemi legati al regime fascista, è costituita da una vasca semicircolare in travertino annessa ad una colonna dalla quale usciva l’acqua attraverso tre bocche zoomorfe di bronzo.

 

 Sopra la colonna erano collocate tre sfere digradanti sovrastate dall’aquila imperiale, sulla parte alta della parete leggermente incurvata correva l’iscrizione «Impero romano / impero fascista»; mentre la parte sottostante era decorata con alcune carte geografiche raffiguranti i territori conquistati in età romana e quelli sottomessi nel corso del regime Fascista.

 

La Fontana si trova proprio di fronte al Palazzo dei "Prini" la cui facciata è caratterizzata dalla presenza della celebre targa dedicata a Percy Bisshe Shelley che in questo palazzo alloggiò nel 1820 e concepì l’"Adonais", poema valorizzato solo dopo la sua morte da annegamento a San Terenzio.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri