none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
MARE, MARE...

7/7/2011 - 7:04


Mare, mare, voglia di mare…


Le norme per la pesca subacquea


Le norme di legge sono dettate principalmente nella Legge 14 luglio 1965 n° 963, Disciplina della pesca marittima, e nel suo regolamento d'esecuzione, il D.P.R. 2 ottobre 1968 n° 1639 (in particolare il Titolo III, Capo III, sezione "Della pesca subacquea"), e successive modificazioni. Vi sono poi le norme contenute nelle Ordinanze Balneari emanate dalle Capitanerie di Porto (che hanno efficacia nell'ambito del compartimento marittimo per la stagione balneare), nonché i regolamenti delle zone protette e le norme di emanazione regionale per le acque interne.


E' vietata la pesca subacquea:
· a distanza inferiore a 500 m dalle spiagge frequentate da bagnanti;


È inoltre vietato:
· tenere il fucile subacqueo in posizione d'armamento se non in immersione e transitando in zone frequentate da bagnanti;


perciò, caro il mio Edoardo Vianello, che nel 1962  istigavi alla pesca subacquea fin dalla riva, ora è finita quell’epoca, ora saresti in contravvenzione, ma siccome ci hai fatto divertire per lungo tempo  con la tua musica, ti condoniamo “l’istigazione a delinquere” riportata qui agli atti:

Con le pinne

fucile ed occhiali

quando il mare

è una tavola blu

sotto un cielo

di mille colori

ci tuffiamo

con la testa all’ingiù

mentre tutta la gente è assopita

sulla sabbia bruciata

dal sol

ci scambiamo

nell’acqua salata

un dolcissimo bacio d’amor

ci scambiamo

nell’acqua salata

un dolcissimo bacio

un dolcissimo bacio

un dolcissimo bacio d’amor.

Ora che son passati gli anni: né pesca con il fucile, né baci, né mare a tavola blu… ci son rimasti gli occhiali (da vista!) e, se non ce li hai, c’è chi ti ricorda di comprarli.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/7/2011 - 20:18

AUTORE:
Anna

La canzone mi riporta alle estati della mia infanzia,le migliori che abbia passato.Ma forse è la nostalgia che le fa sembrare tali.All'epoca magari mi lamentavo ed ora ricordo solo il meglio perchè il presente...
Comunque sia quel passato è indimenticabile soprattutto perchè ero "bimba"e felice.

8/7/2011 - 14:52

AUTORE:
Sonia

A me che non frequento spiagge assolate a affollate già da un po' mi colpisce l'attrezzatura del "Vucumprà" che cammina sulla riva del mare.
Ero rimasta a quando la merce veniva trasportata appesa alle mani e alle braccia o tenuta nascosta in grandi e pratici fagotti che venivano aperti o chiusi a seconda se si voleva mostrare il contenuto o fuggire velocemente in caso di controllo.
C'è da stupirsi di fronte alla quantità di mercanzia che i venditori ambulanti riescono ad ammassare in così poco spazio con l'intento di soddisfare anche la clientela più esigente.
La spiaggia a quanto pare è diventata un vero e proprio mercato che appaga alcuni e irrita altri...il tutto esentasse!
La foto, come al solito, mette in risalto il colore e la forma degli oggetti esposti in prima fila ...rispetto allo sfondo omogeneo dell'acqua marina e all'effetto bagnato della sabbia.
La canzone di Vianello che ha divertito generazioni di bagnanti esalta un finto subacqueo sicuramente non intenzionato a infiocinare pesci quanto ad abboccare sirene!
Saluti