none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
Una fontanella nella sala del Consiglio comunale

9/7/2011 - 9:29

Cinque anni fa con 21 voti favorevoli, 4 contrari e 3 astenuti, il Consiglio comunale di San Giuliano Terme approvava una mozione, proposta dal gruppo consiliare di Rifondazione comunista, sull’eliminazione delle bottiglie di plastica dagli edifici pubblici. La mozione, prima in Italia di questo tipo a cui seguirono la campagna ecologica nazionale “Imbrocchiamola” e numerosi atti simili di altre amministrazioni,  impegnava il sindaco e la giunta a mettere in atto modalità idonee affinché all’interno dei locali del Comune, delle scuole e delle mense scolastiche venisse introdotto e incentivato il  consumo di acqua di rubinetto di buona qualità.

Si trattava, e si tratta, a nostro avviso, di un gesto per l’ambiente, per la valorizzazione dell’acqua pubblica e di educazione al consumo consapevole che avrebbe garantito, inoltre, un risparmio per i cittadini e riduzione dei rifiuti. Ciononostante l’attesa è stata lunga, solo poco tempo fa è stata finalmente installata nella sala del Consiglio comunale una fontanella di acqua di rubinetto che sostituisce definitivamente l’uso dell’acqua in bottiglia. Ci sono voluti cinque anni, numerose sollecitazioni da parte delle associazioni, addirittura una lettera di Padre Alex Zanotelli, una nostra specifica interrogazione nel 2008 e una nostra protesta simbolica in Consiglio comunale, quando portammo delle borracce rifiutandoci di bere l’acqua in bottiglia, per superare i problemi tecnici, ma ancor di più un pregiudizio ideologico contro la tutela dei beni comuni, radicato anche nel centro sinistra. Ci è voluta soprattutto  la grande mobilitazione popolare che ha portato alla vittoria dei referendum del 12 e 13 giugno per smuovere l’amministrazione.
 
Nonostante il ritardo, salutiamo con grande piacere l’installazione della fontanella nella sala consiliare, speriamo che l’esempio sangiulianese sia seguito da altre amministrazioni e auspichiamo che la mozione venga attuata in tutte le sue parti e che dunque si proceda alla sostituzione dell’acqua in bottiglia anche nelle altre strutture comunali, a partire dalle scuole. 
 
Martina Battaglia

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/7/2011 - 0:44

AUTORE:
Gabri

Salute a tutti.

9/7/2011 - 18:10

AUTORE:
ovidio

Alla maturità quest’anno è uscito questo titolo: “Siamo quello che mangiamo”.

Nei commenti potrebbe uscire quest’altro: “Siamo quello che beviamo”.

Stasera brindo alla fontanella nella sala consiliare con un buon bicchiere di vino fresco.

Saluti e salute!

9/7/2011 - 15:59

AUTORE:
Giacomo Mannocci

Ma perchè il Presidente del Consiglio, dato i suoi buoni uffici a Camp Darby,non ci mette anche un bel distributore di Coca Cola? Anzi una bella Birra: una bella Augustiner...Disseta ed è....ottima!

9/7/2011 - 14:40

AUTORE:
consigliatodalpopolo

che qualcuno veda realizzata una suo proposta o che all'amministrazione di san giuliano ci sia voluto 5 anni per mettere una fontanella in sala? Grazie comunque al presidente del consiglio.

9/7/2011 - 14:39

AUTORE:
exconsigliereprc

Grazie Presidente Di Maio, certamente. Caro Sergio, so che ti sei speso assai per realizzare questa fontanella e giustamente ti meriti "un bel cappello".

Ma cosa c'è di "allucinante" se una giovane consigliera plaude per l'applicazione, seppur tardiva, di una mozione presentata nel 2006 dal suo gruppo politico? Questo vuol dire "metterci il cappello"? Allora aggiungo: Martina sei splendida col cappello!

Bè, sinceramente allora indosso un cappellino anch'io, perché sono contento per questo risultato, dato che a quella risoluzione detti il mio piccolo contributo insieme a tutto il gruppo consiliare di Rifondazione comunista, allora l'unico (l'unico) impegnato per l'acqua bene comune.

E grazie naturalmente, anche a tutti i consiglieri che si sono impegnati a sperimentare questa novità, ora abbastanza diffusa in tutta Italia, mostrando una positiva sensibilità su temi ormai cruciali. Tanto di cappello!

Grazie di nuovo e buon lavoro

9/7/2011 - 10:15

AUTORE:
consiglierepd

L'unica persona che dovete ringraziare e il presidente del consiglio che ha riproposto la cosa ma come sempre ognuno ci vuole mettere il cappello ma se non ricordo male la cosa e sperimentale....... Vedremo se dura