none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VIAREGGIO-MASSAROSA-VECCHIANO-TORRE DEL LAGO-PISA
Uno spettacolo di Claudio Lobbia: Memorie dell'Alcione - il riverbero del padule

17/7/2011 - 21:17

 22 Lug 2011 - 24 Set 2011

L’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli presenta lo spettacolo dal titolo "Memorie dell’Alcione (il riverbero della palude)", una serie di musiche e letture dedicate al Parco.


Che fine ha fatto il dolce canto dell’Alcione (che “molto onore ebbe dagli Dei per l’amore che ella portò al marito: ché, per farle fare il nido, il mondo regala alcuni giorni, placidi e sereni nel mezzo dell’ inverno”)? Che fine ha fatto la pace dei giorni Alcioni?

Per scoprirlo, per ritrovarne la memoria, due buffi personaggi l’uno col dono della parola, l’altra con quello dolcissimo del suono del flauto, raccolgono, nella palude nebbiosa del nostro presente, brandelli di memoria che i frequentatori di questi luoghi hanno lasciato.

Così, attraverso i racconti, le poesie, i dialoghi di Luciano di Samosata, Mary e Percy Shelley e Renato Fucini, guidati dalle musiche di Claude Debussy, Jules Massenet e Marco Simoni interpretate da Laura Faoro, le memorie delle colline pisane, del padule di Massaciuccoli e del mare infinito prenderanno vita in questo spettacolo ideato da Claudio Lobbia.
 
MEMORIE DELL’ALCIONE (il riverbero del padule)
Uno spettacolo di Claudio Lobbia con: Claudio Lobbia, Laura Faoro, Marco Simoni
testi letterari Luciano di Samosata (da: “i Dialoghi”), Mary Shelley (da: “Valperga”), Percy Shelley (da: “il Prometeo liberato” atto III, scena IV, e: “To Jane the invitation”),
 Renato Fucini (“Il matto delle giuncaie”)
Musiche Claude Debussy (“Syrinx”), (“Thais méditation”), Marco Simoni (“Il canto dell’alcione”)
Costumi Mirella Salvischiani Tecnica Gianni Corongiu 

Lo spettacolo si terrà il 22-23-24 Luglio e il 23-24 Settembre. Per maggiori informazioni, si prega di scaricare il programma.

nb; vedere PDF


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri