none_o

Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.

Chi di voi ha aderito al fondo pensione Cometa?
Lo .....
Chissà se Claudio B. venerdì scorso ha visto il .....
. . . . per cui erano indagati Lucio Presta e Matteo .....
. . . insieme a Salvini votare a destra.
Oggi il .....
di Umberto Mosso (a cura di BB, red VdS)
none_a
di Francesco Cundari (a cura di Bruno Bsglini, red VdS)
none_a
di Claudia Fusani (a cura di Bruno Baglini, red VdS)
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Andrea Paganelli
none_a
Cascina
none_a
Si chiude al Fortino il “Marzo delle donne”
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Molina di Quosa, 1 aprile
none_a
Pontasserchio, 18-19 marzo
none_a
Ad un certo punto

ci fanno smettete di giocare.

Di educarci alla vita.

Di buttarci nel fuoco.

Di farci spettinare dal vento

arruffati .....
Oggi con i miei bambini gli orsetti dell'infanzia di Nodica abbiamo fatto una gita nel bosco di Migliarino per vedere "com'è fatto" testuali parole dei .....
MIGLIARINO- loc Pratavecchie
Ultimata la riqualificazione del complesso "Pratavecchie"

19/7/2011 - 18:17

19luglio.


 Ultimata la riqualificazione del complesso “Pratavecchie”Vecchiano – Un nuovo complesso turistico con 27 posti letto e strutture residenziali rinnovate: è questo il risultato della riqualificazione del complesso immobiliare di Pratavecchie a Migliarino.


 Si è trattato di un vero e proprio progetto di recupero dell’intera struttura colonica antica denominata Pratavecchie, un progetto messo a punto, peraltro, con il preciso obiettivo di mantenere inalterata la qualità dei materiali originali. Vediamo nel dettaglio gli interventi: l’edificio principale del complesso ed una struttura accessoria sono stati adibiti a case-appartamenti per le vacanze, mentre i restanti edifici, già nel passato destinati ad uso residenziale, sono stati totalmente recuperati mantenendo la medesima destinazione abitativa.

 

E’ bene precisare che al progetto di restauro e recupero edilizio si sono aggiunte due riqualificazioni ambientali, ottenute attraverso l’introduzione di nuove piantumazioni arboree ed il mantenimento, con relativa sistemazione, delle specie vegetali già esistenti nell’area in questione.

 

Tutto ciò ha permesso di garantire al progetto di riqualificazione del complesso immobiliare un impatto paesaggistico-ambientale consono con il contesto della zona. La struttura ricettiva, inoltre, è stata dotata di una piscina che va ad aggiungersi agli interventi che favoriscono un buon impatto ambientale.“In totale sono stati realizzati 9 appartamenti-vacanze nell’edificio principale, il cosiddetto Casone, ed 1 una struttura ricettiva nel fienile”, commenta il sindaco Giancarlo Lunardi. “A questi si aggiungono 5 immobili residenziali.

 

Mi preme precisare che i materiali utilizzati per la ristrutturazione sono stati scelti con la massima attenzione al fine di recuperare i materiali rurali originari, tipici della zona”.“È un progetto importante per il nostro territorio”, conclude il sindaco. “Confidiamo che questa riqualificazione rappresenti un ulteriore tassello per incrementare sempre più la crescita di un turismo sostenibile, in armonia con la salvaguardia dei beni ambientali e paesaggistici”.

Fonte: Ufficio Comunicazione Comune di Vecchiano - Foto di redazione della Voce-
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri