Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore.
L'amministrazione comunale di Vecchiano ha deciso di intervenire subito, dopo l'aggfressione ai due posteggiatori per impedire che la situazione sulla spiaggia degeneri, e magari accada come a Torre del lago, dove ormai la situazione è fuori controllo. L'amministrazione, tra i vari provvedimenti, ha deciso di aumentare le multe a chi resta la notte a Marina di vecchiano. Tra l'altro si ricorda in proposito che, sulla base del regolamento del Parco, dall'una di notte fino alle sei di mattina lungo l'arenile di Marina di Vecchiano scatta il divieto di sosta, e quindi le auto non possono restare posteggiate.
Vecchiano – L’Amministrazione Comunale intensifica il lavoro per potenziare le necessarie misure di sicurezza per il territorio di Marina di Vecchiano. Nella mattinata di ieri si è svolta presso il Comune di Vecchiano una riunione alla quale hanno preso parte l’Amministrazione Comunale, il Comandante della Polizia Municipale vecchianese, i Carabinieri di Migliarino, il Comandante della Capitaneria di Porto ed esponenti del Corpo Forestale dello Stato. L’incontro ha avuto l’obiettivo di analizzare la situazione complessiva del litorale vecchianese, al fine di garantire una stagione estiva serena per tutti quei bagnanti che frequentano in gran numero Marina di Vecchiano.
Nello specifico, durante la riunione sono state prese alcune importanti decisioni. È stato infatti stabilito di predisporre un’ordinanza del sindaco con cui potenziare le sanzioni per coloro che durante la notte permangono sull’arenile e, più in generale, a Marina di Vecchiano con il chiaro intento di compiere danneggiamenti e furti. Inoltre, le forze dell’ordine presenti all’incontro hanno stabilito di coordinarsi per organizzare specifici servizi, tesi a prevenire e reprimere sia le violazioni a danno dei fruitori di Marina di Vecchiano, sia gli atti commessi contro il patrimonio di proprietà comunale. "Tutto ciò richiede uno sforzo notevole per tutti gli Enti coinvolti in tali operazioni, sia in termini di risorse economiche, sia in termini di risorse umane", commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.
"E proprio a tale proposito è singolare leggere le critiche da parte degli esponenti locali della Lega Nord, partito che in questo momento fa parte di un Governo che, fra l’altro, con il Ministro degli Interni ha operato continui tagli al bilancio degli enti locali ed ha indebolito notevolmente la presenza delle forze dell’ordine sul territorio. Sarebbe opportuno che prima di muovere polemiche sterili ed inutili si riflettesse sulle reali condizioni in cui gli Enti ed i Comuni sono costretti ad operare".