none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
Presentato il piano della telefonia: ecco le sedi per le nuove antenne

27/7/2011 - 9:02


VECCHIANO. Due aree pubbliche, una in via di Bracciolo e l’altra nell’area golenale, a disposizione per l’installazione di nuovi impianti per la telefonia mobile. Questo uno dei risultati del piano di rete di telefonia mobile di Vecchiano, che lunedì sera è stato illustrato in un consiglio comunale aperto.Il piano, commissionato dal Comune all’Università di Firenze, analizza lo stato degli impianti attualmente presenti e, appunto, indica aree potenzialmente disponibili per nuove antenne. Una scelta che l’amministrazione comunale ha compiuto dopo l’ordinanza che la precedente giunta Pardini aveva emanato per bloccare gli impianti in via del Paduletto, zona in cui erano presenti abitazioni e addirittura una scuola materna. Lo studio del professor Gianfranco Cellai del Laboratorio di fisica ambientale per la qualità edilizia dell’ateneo fiorentino, fotografa la situazione attuale a Vecchiano dove sono presenti 10 postazioni.

 

L’Amministrazione Comunale di Vecchiano, nella seduta del Consiglio Comunale aperto del 25 luglio, ha illustrato alla cittadinanza le modalità per consentire ai cittadini di prendere parte alla procedura di partecipazione per la redazione definitiva del Piano di Rete di Telefonia Mobile sul territorio.

Il documento inerente il Piano è consultabile sul sito web del Comune di Vecchiano (www.comune.vecchiano.pisa.it) oppure presso lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP), ubicato al 2° piano del Palazzo di Via G.B. Barsuglia 182, che mette a disposizione la documentazione negli orari di ricevimento, il martedì ed il venerdì dalle 9 alle 13.

I documenti relativi al Piano di Rete sono, inoltre, raccolti in un CD-Rom disponibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in Via XX Settembre: per ottenere il CD il costo è di € 2,00 a titolo di rimborso spese. C’è tempo fino al prossimo 5 settembre per i cittadini che vogliano apportare commenti, pareri e contributi al Piano di Rete di Telefonia Mobile.

Gli interessati possono inviare i propri apporti documentali nelle seguenti modalità: tramite fax al numero 050/859973; tramite posta ordinaria; tramite posta elettronica al seguente indirizzo: suap@comune.vecchiano.pisa.it. È, inoltre, possibile consegnare il proprio contributo a mano, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

"Riteniamo che sia giusto coinvolgere la cittadinanza nel Piano di Rete di Telefonia Mobile che già la Giunta Pardini aveva messo in conto di realizzare", afferma il sindaco Giancarlo Lunardi. "Auspichiamo che i cittadini inviino i loro contributi in modo da giungere insieme alla migliore soluzione possibile per il nostro territorio".

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri