none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

di Roberto Sbragia – Consigliere Provinciale Forza Italia Pisa
none_a
di
Umberto Mosso
none_a
di Stefano De Martisdomenica, per Avvenire
none_a
di Ylenia Zambito
none_a
di Franca Maggiorelli
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Molina di Quosa, 4 dicembre
none_a
Ho aperto stamani la finestra
e il vento
con prepotenza s'è catapultato dentro
come sa far con forza un sentimento
suscitato, chissà mai perche'
nel .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
VECCHIANO
Tornerà a suonare a Filettole la più antica campana della Valdiserchio

28/7/2011 - 7:40

VECCHIANO


IL MEDIOEVO SUONA LUNGO IL SERCHIO

 

La più antica campana del comune di Vecchiano e di San Giuliano e di tutta la valdiserchio, suonerà a Filettole, dopo i grossi lavori al campanile pericolante commissionati dalla Parrocchia san Maurizio.ingrandendo la foto si vede la data di fusione che è 1394

 

LA FAMOSA CAMPANA DEL 1394 E' CENSITA E PUBBLICATA SUI LIBRI PIU' IMPORTANTI DI STORIA MA SU QUEI LIBRI NON E' TRASCITTA L'ISCRIZIONE FORSE PERCHE' COPERTA DA DETRITIECCOLA COME E' EMERSA DALLA RIPULITURA--------------------+ AD MCCCLXXXXIIII + SC.O MAURISIO E SC.A VIVIANAMENCHO DI CINO BANDINO DI NUCCINO OPERI DELLA DICTA CHIESANANI PISAO ME FECITE--------------------VI E' POI L'AQUILA IMPERIALE ( 2 VOLTE ) E LA CROCE PISANA ( 2 VOLTE )---------------------INFATTI LA CHIESA E' INTITOLATA A S. MAURIZIO E BIBBIANA ->VIVIANANEI GIORNI SCORSI LA CAMPANA -INSIEME ALLE ALTRE 3- E' STATA ISSATA SULLA SOMMITA' DEL CAMPANILE IN ATTESA DELLA ULTIMAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE PREVISTI PER L'AUTUNNO.

 

la parrocchia ha terminato i fondi a disposizione ed è ora in cerca di sponsor privati (ditte, società, aziende, artigiani...) per la copertura degli ingenti costi di ristrutturazioni e ricorda che le erogazioni liberali sono interamente deducibili dal reddito d'impresa previo rilascio di ricevuta.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri