Se sul campo la guerra continua con le solite nefandezze sui nostri media nazionali appare sbiadita, superata da altri e più urgenti problemi, vecchi come il Covid e nuovi come la recente crisi politica. Oramai è un sottofondo e tranne per il pericolo Zaporizhzhia i nuovi morti e le nuove devastazioni attirano sempre meno l’attenzione dei media nazionali. Come i media anche la nostra psiche si adatta.
"Fra gli alberi" Opera pittorica di Patrizia Falconetti
Domenica 31 luglio la Filarmonica sangiulianese propone un concerto di musiche da film. Le colonne sonore sono spesso eseguite dai complessi bandistici ma questa volta c’è qualcosa di più: la proiezione di spezzoni di film di cui si ascoltano i motivi musicali più importanti.
La Filarmonica ha voluto proporre anche questa particolare esperienza d’ascolto a coloro che la seguono nella sua attività dopo che, negli anni scorsi, si sono avute altri concerti “diversi” come quelli con scuole di danza oppure con l’intervento di cantanti e cori.
Nel concerto sono proposte alcune delle colonne sonore più famose della storia di questo genere. Un genere, tra l’altro, nel quale gli autori italiani hanno un’importanza notevole basti pensare a Ennio Morricone, Nicola Piovani e Nino Rota che stasera sono presenti con loro brani. Gli altri autori provengono quasi tutti dal paese che ha prodotto la più grande fabbrica di sogni del secolo scorso e cioè gli Stati Uniti. Si tratta di nomi che resteranno nella storia del genere: John Williams autore delle musiche dei film di Spielberg, il grande Henry Mancini e la musica per James Bond creata da John Barry, Hans Zimmer di cui si propongono i motivi più noti de “Il gladiatore”.
Vogliamo in questa occasione e prima della pausa estiva fare un condensato bilancio della attività della Filarmonica. E’ stata una stagione (tra primavera e estate) molto intensa con esibizioni in varie e importanti sedi del Comune di S. Giuliano. Il concerto alla Fondazione Cerratelli, quello negli spazi dell’agrifiera e nel teatro Rossini di Pontasserchio. Ci auspichiamo che il rapporto che ogni anno sta sviluppandosi con diverse realtà del territorio faccia si che la nostra associazione diventi un punto di riferimento importante per tutti i cittadini sia per il valore culturale della sua attività che per la sua capacità di produrre momenti di socialità e di incontro.
Appuntamento a domenica 31 luglio ore 21.15 in piazza Italia a San Giuliano Terme.