none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Versilia-Massaciuccoli
Studenti in visita al Consorzio

1/8/2011 - 14:18

Studenti in visita al Consorzio
L'università di Siena sceglie ancora la Versilia
Teoria e pratica in cantieri e opere idraulicheVisita alle più importanti opere idrauliche a difesa della Versilia, per una ventina di studenti universitari di diverse nazionalità.
Per il secondo anno consecutivo l'Università di Siena ha scelto il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli per ambientare il progetto ERASMUS dedicato allo studio delle esondazioni.
 La presenza di alte montagne a ridosso del mare e di zone con importanti depressioni rendono la Versilia ideale per lo studio della difesa idraulica.Il progetto, un programma intensivo di studi, ha respiro internazionale ed è dedicato a studenti di dottorato di ricerca in ERASMUS provenienti da tutta Europa.
 "La nostra è una delle aree più piovose d'Italia - spiega il Presidente del Consorzio di Bonifica Fortunato Angelini - e in Toscana  quella con i territori più bassi. In pratica una piccola Olanda, dove ogni giorno è necessario tenere sotto controllo i livelli della falda acquifera per contrastare la tendenza naturale alla formazione delle paludi"
I ragazzi dopo aver ricevuto il saluto da Eugenio Vassalle, delegato del dipartimento di Protezione Civile Nazionale e di Damasco Rosi, Assessore del Comune di Massarosa, hanno visitato la struttura del Consorzio, conoscendone funzioni e azioni, per poi vedere gli scenari del Massaciuccoli, la rete degli impianti idrovori e le opere idrauliche.
 "Siamo onorati per questa scelta - dichiara il Presidente del Consorzio Fortunato Angelini -  che oltre ad attestare un ulteriore riconoscimento di grande valore alle capacità operative della nostra struttura, dopo Pisa e Firenze arricchisce i rapporti con gli Atenei Toscani e in specifico con le facoltà di idraulica, ambiente e agricoltura." 
Fonte: Ufficio Stampa-Consorzio di Bonifica-
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri