none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Nel campo dei (GIRA)SOLI

12/8/2011 - 15:05


 


Siamo qui noi soli, come ogni sera

Ma tu sei più triste ed io lo so perchè

Forse tu vuoi dirmi che non sei felice

Che io sto cambiando e tu mi vuoi lasciar I

o che non vivo più di un'ora senza te

Come posso stare una vita senza te

Sei mia, sei mia, mai niente lo sai

Separarci un giorno potrà

Vieni qui ascoltami, io ti voglio bene

Te ne prego fermati, ancora insieme a me

Io che non vivo più di un'ora senza te

Come posso stare una vita senza te

Sei mia, sei mia, mai niente lo sai

Separarci un giorno potrà

Io che non vivo più di un'ora senza te

Come posso stare una vita senza te

Sei mia, sei mia


 



Pino Donaggio debutta al Festival di San Remo nel 1961 con Come sinfonia, brano classicheggiante che rivela i suoi trascorsi di conservatorio.

Come sinfonia, rieseguito da Teddy Reno, viene poi inciso anche da Mina e ottiene un grosso successo discografico.

Ancora un pezzo intimista nel Festival di Sanremo 1964 (Motivo d'amore), per arrivare all'edizione successiva con quello che sarà il suo maggiore successo, Io che non vivo (senza te).

La canzone viene presentata in seconda esecuzione da Jody Miller, ma un'altra cantante presente alla stessa edizione del Festival, Dusty Springfield, decide di farla sua e di inciderla una volta tornata a Londra. Nella sua versione in lingua inglese, intitolata You don't have to say you love me, il brano fa il giro del mondo entrando nelle classifiche di vendita di moltissimi paesi. Numerosi artisti di fama internazionale, tra cui Elvis Presley, vorranno includerla nel loro repertorio, tanto che You don't have to say you love me è divenuta con gli anni un classico di tutti i tempi.

Ultimamente il cantautore è un ricercato esecutore di colonne sonore per ogni genere di film, compreso il già ricordato: “Non ci resta che piangere” della coppia Benigni Troisi.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/8/2011 - 8:59

AUTORE:
sonia

Due enormi bottoni gialli con la gala si tengono amorevolmente per mano distinguendosi in un mare di foglie cuoriformi verde smeraldo. Spiccano per la florida bellezza e nella fugacità dell'estate intrecciano sogni, si scambiano effusioni, intessono melodie...
In attesa di soccombere, vivono la loro intensa storia d'amore incuranti di tutto ciò che li circonda nella più assolutà complicità.
Simbolo di costanza e fedeltà, il girasole vanta questa semplice leggenda: la ninfa Clizia fu trasformata in girasole perché, innamorata e non ricambiata dal dio sole, stava seduta e lo fissava dall'alba al tramonto. Per magia il suo corpo subì la metamorfosi e le sue gambe diventarono stelo, il volto fiore e i capelli dorati in petali gialli...ma contnuò imperterrita a voltarsi sempre verso il sole.