Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
27 Agosto ore 21, a Migliarino presso "Casa Tofanelli" (Via del mare vedere cartello indicativo sulla destra) "Festa sull' aia", ovvero nostalgia del "Tempo che invecchia troppo in fretta
" in mezzo al Parco con cena rustica (zuppa bruschetta vino), musica con Fisarmonica e armonica a bocca. (assolutamente necessaria la prenotazione). cell 349 745 3102 -
Sabato 27 Agosto ore 21
Il circolo ARCI di Migliarino, promotore dell"iniziativa ringrazia la padrona di casa Gabriella per l"ospitalità generosa e gratuita,come d'altronde gratuitamente collaborano sia i musicisti che i volontari impegnati nella serata.
L'offerta minima richiesta di 5 euro a persona coprirà esclusivamente le spese vive di organizzazione.
Il piacere e la gratificazione nell'aver organizzato e proposto questa iniziativa risiede per noi nel credere che la "bellezza" e la cultura rappresentino ancora nella vita delle persone un grande e insostituibile valore aggiunto.
Questa convinzione o se volete necessità, in questo momento difficile di oscurantismo e di barbarie. E' avvalorata dal prezioso contributo che i "veri creatori di bellezza"ci danno.
In questo caso Tofanelli, che ci permette di condividere l'atmosfera e il fascino di casa sua, dove nasce e si propaga il suo talento.Che regala al territorio, così come ha fatto Tabucchi nell'incontro letterario organizzato dal Maggio migliarinese e che si è svolto al circolo ARCI.
Gocce preziose di speranza per quel pane della mente che ci avvicina al cielo della libertà e ci allontana dalla prigione dell'ignoranza.
Grazie di nuovo a Gabriella, Moreno Baglini, ai suoi amici e ad Alfio Gambogi (musicanti).
Grazie al Comune di Vecchiano e all'assessore Canarini per averci ospitato nel programma dell'estate Vecchianese.
E grazie a coloro che parteciperanno.