Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Danneggiato il cippo di Laiano alla vigilia della tradizionale commemorazione celebrativa
Vecchiano -
Nel momento della ordinaria sistemazione della lapide di Laiano, in occasione della commemorazione in programma per sabato 20 agosto, sono stati rilevati dei danneggiamenti al cippo monumentale. “La lapide è distrutta sui bordi,” fa sapere il sindaco Giancarlo Lunardi “e sono stati intaccati i nomi dei caduti: alcuni di essi, dunque, risultano essere poco leggibili.
Ad ogni modo, gli operai comunali sono già al lavoro per cercare di sistemare, per quanto possibile, la lapide per la cerimonia commemorativa dell’eccidio nazifascista, che si svolgerà, come previsto, la mattina di sabato 20 agosto a partire dalle ore 9.30.
Non ci siamo potuti avvalere di esperti marmisti” prosegue il primo cittadino “dal momento che siamo in un periodo di ferie; tuttavia la lapide sarà sostituita quanto prima”. Un paio di giorni fa, i tecnici del Comune di Vecchiano avevano già fatto un primo sopralluogo, ed in quella occasione non era stata riscontrata alcuna anomalia: “tutto ciò ci fa supporre che si sia trattato di un episodio di natura vandalica legato alla commemorazione”, commenta il sindaco Lunardi.
“Come Amministrazione Comunale condanniamo duramente tali atti di barbara inciviltà che infangano esclusivamente la matrice ideologica da cui provengono”. Ad ogni modo, la comunità vecchianese sabato 20 agosto alle 9,30 celebrerà la cerimonia di commemorazione nel luogo in cui sorge il cippo, luogo che fu teatro indimenticabile dell’orrore e della violenza nazifascista. “Il 21 agosto la popolazione visse l’apice della incontenibile furia nemica” spiega il sindaco Giancarlo Lunardi.
“Uomini, donne e bambini provenienti dal pisano e dalla lucchesia – il cui numero secondo le fonti si aggira tra i trentasette e i quarantadue – furono barbaramente fucilati vicino a Ripafratta e scaraventati con la più agghiacciante noncuranza in una fossa comune, senza il minimo rito né una degna sepoltura”. “La commemorazione dei martiri di Filettole viene celebrata quest’anno il 20 di agosto – continua il sindaco Lunardi – e contiamo, tramite questa occasione, di contribuire a coltivare la cura del rispetto umano e della memoria storica ed a diffondere i valori propri della nostra Costituzione e della Resistenza, ideali questi che certamente non appartengono agli autori del gesto oltraggioso nei confronti del cippo di Laiano”.
La celebrazione dei caduti avrà inizio alle 9.30 alla presenza del sindaco Giancarlo Lunardi e di un delegato dell’ANPI di Pisa. Dopo la deposizione di una corona di alloro presso il cippo di Laiano, in Via di Ripafratta, e sua benedizione, ci saranno la santa messa e la commemorazione civile.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Per il programma dettagliato delle commemorazione di Laiano, consultare il sito web del
Comune di Vecchiano: www.comune.vecchiano.pisa.it