none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Un gruppo di sacerdoti: "no allo sgombero dei nomadi"

21/8/2011 - 9:53


SAN GIULIANO. Un gruppo di sacerdoti della diocesi di Pisa interviene sul caso dei nomadi che, dopo essere stati sgomberati da Cisanello, si sono accampati nei pressi di Colignola. I sacerdoti propongono agli amministratori locali l’apertura di un tavolo di confronto aperto all’associazionismo, al volontariato e alle comunità parrocchiali per valutare ipotesi di sistemazioni provvisorie, ma non precarie.

Il gruppo di sacerdoti, intervenuto con una lettera aperta agli amministratori comunali e anche alla cittadinanza, è formato da don Luigi Gabbriellini, don Agostino Rota Martir, don Antonio Cecconi, don Vio Romeo, don Roberto Filippini e don Sergio Prodi, nipote dell’ex presidente del consiglio, Romano Prodi.

 

 «Non ritengo giusto - afferma don Sergio Prodi - vedere sgomberare famiglie con donne e bambini senza un’alternativa, non è rispettoso della dignità, tutti hanno diritto al cibo e a un tetto».Il gruppo avanza una proposta condivisa «senza voler per questo - si legge - esprimere il pensiero di tutta la Chiesa di Pisa».

 

Fonte: Il Tirreno
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

22/8/2011 - 14:50

AUTORE:
mauro

I Rom sono diffusi in tutti i paesi d’Europa e hanno perciò varie nazionalità: esistono così Rom italiani, cittadini a pieno titolo del nostro paese, nati da famiglie italiane e cresciuti in Italia, Rom spagnoli, Rom serbi e così via.

In Romania la minoranza Rom è molto numerosa: i suoi componenti sono cittadini rumeni che, oltre alla lingua nazionale del loro paese (il rumeno, appunto) parlano diversi dialetti della lingua romanés.

Spero si abbia presente almeno questo questo piccolo quadro quando si auspica "che i Rom vengano rimandati a casa loro".

22/8/2011 - 11:51

AUTORE:
Dante

Caro Beppe,
aspetta pure e ti auguro di rientrare un giorno in casa senza ritrovarci tv piatta, argenteria e rame.
Ti renderai così conto che le cose materiali non contano nulla rispetto all'ansia che avrai tutte le volte che rientrerai a casa o che sentirai rumori a porte e finestre e ti augurerai che si limitino a rubare senza massacrare di botte te e i tuoi cari.
Non essere ipocrita e parla con i tanti romeni onesti che vivono fra noi: sono i primi ad auspicare che i rom vengano rimandati a casa loro.

21/8/2011 - 22:21

AUTORE:
beppe

Ha proprio ragione signora, una volta Metato era molto, molto meglio. Poi con il passare degli anni hanno preso il sopravvento le persone come lei e cosi Metato, come tutto il nostro paese, stanno tornando velocemente ai preconcetti, alle discriminazioni e via via cosi, purtroppo, la storia si ripete. La cosa positiva però c'è: si ripete in tutto e questo vorrà dire che se ora voi che affondate le radici nella sopraffazione dell'uomo sull'uomo sarete di nuovo sconfitti ed allora anche Metato tornerà ad essere quella che era. Accogliente e democratica e dove le persone in carne ed ossa conteranno più delle tv piatte, dell'argenteria o del rame.
Basta saper aspettare.

21/8/2011 - 21:28

AUTORE:
Figlio di una metatese

...veda cara signora di Metato quanti exstra comunitari ci sono a giocare a palla nella nostra Italia(senza mai lavorare).
Guadagnano milioni di euro hanno i più la pelle scura e nessuno di "voi" razzisti da del "tu" come a quei poveri cristi che vediamo 'nsù e 'ngiù sulle nostre spiagge non mangiando e bevendo per loro convizione dottrinale per tutto il tempo del loro Ramadan e..non bere da quando si alza il sole fino al tromonto di questi tempi credo sia triste e..a vedere dal carico sempre uguale che hanno all'imbrunire, mangeranno di poco.

Intanto mentre scrivo al torneo Berlusconi hanno "segnato" Prinze Boateng detto il "Principe" ed il "Professor" Seedorf.
"Loro" sono più "affortunati" e..se un "giudizio" ci sarà, ci sarà per tutti noi.

siate buoni!!!; nascere a Metato è una fortuna e..se lei cara sig. di Metato era nata in un campo Rom!? come si sarebbe diciamo...evoluta!?
bona

21/8/2011 - 20:58

AUTORE:
Signora di metato

Buona sera, condivido in pieno il pensiero dei paesani limitrofi..non ne possiamo più di extra comunitari,nomadi,rumeni,albanesi,che non vogliano lavorare,vagabondi che stanno tutto il giorno nei circoli e bar a bere .Metato anni fà era un paese dove si poteva lasciare le finestre aperte ....oggi no, c'è tanta paura....che li mettino tutti in dei pulman e li portino a Roma al Vaticano

21/8/2011 - 16:56

AUTORE:
Dante

Qualche anno fa, durante una visita nella città del Vaticano, a causa del caldo e della stanchezza, mi sono seduto con la mia famiglia sugli scalini di San Pietro. Non sono passati più di 5 minuti che gli addetti ci hanno allontanati in malo modo perchè, pur essendo vestiti in modo decente e non mangiando, ledevamo la dignità del luogo. E poi si parla di accoglienza.
I preti hanno tante proprietà e chiese vuote: che li accolgano loro.
Nei giorni scorsi, quando sul solito argomento ho parlato di presunzione ed ipocrisia mi riferivo anche ai preti.

21/8/2011 - 10:02

AUTORE:
cittadinosgt

Caro Mons. Prodi perche non se li porta a casa sua nella sua canonica - facile dare fiato ai polmoni. La gente e' stanca non ne puo più di furti.Poi si parla di accoglienza guardi quello che e successo a Chiavari mi auguro che spenda due parole per i cittadini sangiulianesi vittime di furti e rapine.