none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Comunicato di Sel sulla manovra economica

24/8/2011 - 22:50


Un'Estate calda. Anzi caldissima. Merito non solo dell'afa di questi giorni, ma soprattutto della crisi economica e dei rischi per l'Italia. Una stagione calda destinata a protrarsi nei prossimi mesi.
Consapevoli dell'urgenza politica sociale ed economica, abbiamo avviato un percorso di sensibilizzazione cittadina sui motivi della crisi, sulla contrarietà alla manovra del governo e invitato ai dibattiti della festa provinciale itinerante di Sinistra Ecologia Libertà Pisa.
La nostra contrarietà nasce da un'attenta analisi degli effetti della manovra sia sul breve che sul lungo periodo. Da un lato, infatti, abbiamo tagli ad enti locali e interventi su stipendi e pensioni che determineranno un immediato impoverimento della maggior parte dei cittadini. Dall'altro lato non abbiamo nessun investimento nella direzione della creazione di posti di lavoro, salvaguardia del lavoro di qualità esistente e promozione di attività di ricerca e sviluppo.
Per uscire dalla crisi – dopo averla sempre negata – il governo Berlusconi ha messo in campo una manovra economica da 20 miliardi di euro a cui si aggiungeranno 25,5 miliardi nel 2013.

Ogni anno, nel nostro paese, evasione ed elusione fiscale ammontano a 120 miliardi. La corruzione legata alla politica è ripresa alla grande sotto il governo Berlusconi e il suo impatto si aggira sui 60 miliardi di euro. Basterebbe colpire lì, anziché continuare a mettere le mani nelle tasche dei soliti.

Invece si preferisce la strada della tassazione indiscriminata sulle fasce più deboli della società. Si preferisce eliminare le detrazione fiscali per chi studia all'università o per le spese sanitarie. Si colpiscono gli enti locali e si blocca per anni il TFR. Addirittura si opera per sopprimere le festività non religiose, con la sparizione del 1° maggio, del 25 Aprile e della Festa della Repubblica del 2 giugno, celebrandole nella domenica successiva. Immaginate cosa succederebbe in Francia se qualcuno proponesse la soppressione del 14 luglio rendendolo lavorativo?

Di fronte a questo quadro iniquo e desolante proponiamo un alternativa per l'Italia Migliore che presenteremo nelle prossime settimane in tutte le piazze dei comuni della provincia di Pisa. Un Paese che operi una vera lotta all’evasione e all’elusione fiscale. Che tassi le rendite e i grandi patrimoni. Che introduca la Tobin tax (tassa sulle transazioni finanziarie) e la Carbon tax (Meno tasse sul lavoro e più tasse a chi inquina e consuma risorse naturali).

E poi è necessario operare tagli nel settore militare, attraverso il ritiro dei contingenti militari dalle missioni di guerra e la rinuncia all'acquisto di nuove dotazioni belliche, negli investimenti sulle grandi opere (come il Ponte sullo Stretto di Messina e la TAV) e nella politica, attraverso una completa ed organica riduzione dei costi.

Tagli e tasse devono essere affiancate da un progetto di investimenti per il futuro del Paese, sostenendo produzioni e consumi legati all’economia verde (fonti rinnovabili, efficienza energetica, mobilità sostenibile, messa in sicurezza di territorio e scuole) e rafforzando i servizi sociali (asili nido, diritto allo studio, fondo per la non autosufficienza) .

Le divisioni del Governo stanno portando il Paese alla deriva. Alle opposizioni il compito di salvare le sorti delle generazioni future. Il 6 Settembre tutti con la CGIL per lo sciopero generale



Dario Danti – Coordinatore Provinciale SEL Pisa

Alessandro Valenza – Responsabile Provinciale Comunicazione SEL Pisa


 

Fonte: Sel Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri