none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino
che Vi duri!!

5/9/2011 - 10:25

Alla fine della scorsa settimana si sono ritrovati insieme alcuni migliarinesi,  sette per l'esattezza, nostrani e all'estero, per rinverdire un poco i ricordi e gli affetti.

Un caso strano è che quattro degli intervenuti al ricco banchetto (all'Oasi 2) fossero di Migliarino- via dei pini, mentre un altro proveniva da Udine, uno da Nodica e uno da Lido di Camaiore.

Quest'ultimo, Nilo Castelli, nonostante abiti a pochi chilometri dal paese natio, non lo vedevo da oltre quarantanni e non potete immaginare con quanta gioia abbia vissuto il momento dell'incontro.

L'istrionico Moreno ha ripercorso il lungo (?) periodo della spensieratezza fra donne fagiani ed anatre  cacciate in ogni luogo ed in ogni modo, coinvolgendo anche qualche avventore (due tedeschi addirittura!) che si sono uniti alle risate.

Peccato che altri migliarinesi, chiamati per l'occasione, siano stati impediti da impegni familiari o di lavoro, ma l'allegria e le cose da rivangare sono state più che sufficenti.

 

Nella foto da sx a dx: Cuomo Vincenzo, Marradini Paolo, Castelli Nilo, Petri Roberto, Valentini Marino, Dalle Piagge Moreno, Micheletti Umberto.

 

Una cosa, non so definire se simpatica o cattiva, è aver ritrovato una vecchia foto di quel periodo sopracitato, quello  che indica il tempo passato misurato quasi a "mezzo secolo", e che ritrae tre degli intervenuti con la straordinaria stessa posizione

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/9/2011 - 1:16

AUTORE:
Idargo

allora buona la prima....!!!

13/9/2011 - 0:06

AUTORE:
l'autore

Per la primissimissima volta che ho fatto uno stravolgimento ad una delle mie foto (fatto a fin di bene o per far tornare il discorso pensavo)ecco che uno mi becca e mi sputtana!
Ebbravo Marco.
Un saluto anche a Idargo che si era accorto che qualcosa non andava, anche se fuori tema.

12/9/2011 - 23:27

AUTORE:
marco

non è l'orologio a destra: è la foto che è stata pubblicata "speculare", specchiata. Nella prima delle tre, infatti hanno tutti l'orologio a sinistra.

12/9/2011 - 17:32

AUTORE:
Idargo

tutti con l'orologio a destra... casualità, partito o anticonformista...?? meditate gente meditate.!

12/9/2011 - 15:15

AUTORE:
l'autore

Siamo a 605 visite per questo piccolissimo pezzetto di "storia migliarinese" che era solo per sette amici e sette ponci alla livornese che il cameriere aveva "espresso" con tutto il cuore e con la rabbia che venne fuori dal nostro dirgli che: "sapeva 'na sega di fà 'r ponce bono come 'r Cilvili!"
Invece quei "605" (chi saranno? amici? curiosi del numero crescente? parenti dei raffigurati? i gestori dell'Oasi2? mah!) hanno dimostrato, anche senza commenti a bischero come capita qui sul forum, che la Voce ha voce, anche se affievolita dall'età.
Comunque grazie per la simpatia che dimostrate per il nostro lavoro.
Alla prossima... "colla tavola colla prolunga"!