none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA - Provincia
Giacomo Sanavio: adesione allo sciopero generale

5/9/2011 - 13:11

GIACOMO SANAVIO - ADESIONE ALLO SCIOPERO GENERALE DEL 6 SETTEMBRE 2011
“è necessario ed urgente ridefinire i paradigmi del modello economico”
 Domani aderirò alle manifestazioni ed allo sciopero generale proclamato dalla Cgil contro la manovra economica del Governo.
Il carattere di assoluta iniquità sociale e di inadeguatezza sostanziale delle misure che caratterizzano la manovra economica rende necessaria una forte azione di mobilitazione e la più ampia partecipazione alle manifestazioni dello sciopero.
La crisi economica che coinvolge il nostro paese è riconosciuta come una delle più gravi della storia ma le misure della manovra non propongono nulla di serio né, tanto meno, di strutturale. Per evitare di colpire i grandi patrimoni, la rendita e, seriamente, il cancro dell’evasione fiscale si mina ulteriormente lo stato sociale ed i servizi essenziali (vedi sanità e trasporti) ed il livello di vita della parte più debole della popolazione. Inoltre si coglie l’occasione per portare un ulteriore attacco ai diritti del lavoro ed alla condizione dei lavoratori.
Un capitolo a parte riguarda il tema della politica. Cavalcando il sentimento “antipolitico” alimentato ad arte in questi anni, si colpisce pesantemente il sistema democratico e della rappresentanza in una illusoria idea di “risparmio delle spese per la politica”. Il risultato sarà il restringimento degli spazi di democrazia, l’attacco ai beni comuni, l’esaltazione di un “privato clientelare”.
Al contrario, abbiamo assoluto bisogno di più Politica. Di una Politica che abbia il coraggio del cambiamento necessario! Che si ponga in problema dei nuovi equilibri globali e che sappia riflettere e proporre soluzioni in tema di sistema economico, sociale, di sviluppo! Insomma, è necessario ed urgente ridefinire i paradigmi del modello economico, puntando su ambiente e nuova economia verde, su scuola, ricerca, sapere, sostegno all’occupazione giovanile e femminile, un nuovo assetto delle istituzioni in grado di corrispondere all’esigenza di governo dei territori, un nuovo welfare che sappia conciliare il bisogno di servizi con la capacità di attivare risorse.
Per questo serve il coraggio di costruire un'alternativa culturale ancor prima che di governo. Una Politica che non insegua unicamente il consenso e non ruoti attorno all'egoismo di qualche leader, ma che sappia indicare e costruire nuove vie. Se non si torna a porci il fine di incidere sui poteri economici e politici non si difenderanno più i diritti. Chi determina i rapporti determina immancabilmente gli stessi diritti e la loro qualità. Sta qui, ancora oggi, la funzione storica della Sinistra.
La portata della sfida che abbiamo di fronte come società è di quelle da far tremare le vene ai polsi, o ci predisponiamo ad accettarla o saremo costretti al declino.
 
Per questo domani è importante ESSERCI!
 
Giacomo Sanavio
Assessore Provincia di Pisa,
Direzione prov.le PD

Fonte: Giacomo Sanavio
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri