Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
I.NAUGURATA LA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NODICA Sabato 10 settembre a Vecchiano è stata inaugurata, alla presenza dell’Assessore al lavoro Gianfranco Simoncini e dell’Assessore Provinciale alla Pubblica Istruzione Miriam Celoni, l’ampliata e rinnovata scuola materna di Nodica.
Il costo di due nuove aule e relativi servizi igienici, dell’ampliamento del dormitorio per i bambini più piccoli e della creazione di un secondo refettorio, è stato di 411.000,00 euro. Invece di valorizzare l’opera e soprattutto di sottolineare la coraggiosa scelta politica operata dal Comune in un periodo di vacche magre per la scuola e non solo, Tradizione e Futuro si butta in una polemica tanto sterile quanto inutile.
A loro dire la scuola è troppo grande e, con una caduta di stile, viene paragonata ad una caserma. Vogliamo ricordare a Tradizione e Futuro due cose. Nonostante i tagli del governo Berlusconi, in ogni frazione del Comune è presente la scuola nelle sue varie espressioni come punto di riferimento culturale e civile della nostra popolazione. Non sappiamo di quali esperti parli Tradizione e Futuro, sappiamo però che a Reggio Emilia che è considerata all’avanguardia nel mondo per la scuola dell’infanzia, ci sono sei sezioni come la nostra.
Si vede che laggiù gli esperti di Tradizione e Futuro non ci sono ancora arrivati! Un ringraziamento va al Circolo ARCI di Nodica che ha fatto una donazione alla scuola di Vecchiano, riconfermando una forte coesione, esistente nel nostro Comune, tra società ed istituzioni educative