none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Massimiliano Angori
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
A Pontasserchio in mostra nel chiesino di Via Mazzini
none_a
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Donna stanca dentro la pelle
Tutto tiene su quelle spalle
Donna foglia senza l'inverno
Perché ha quel calore dentro
Donna mani come le fate
Scioglie .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
SAN GIULIANO TERME a
Torna Puliamo il mondo: a Molina di Quosa con guanti e sacchi

25/9/2011 - 20:34

TORNA PULIAMO IL MONDO
A MOLINA DI QUOSA CON GUANTI E SACCHI 
 
E’ in corso dal 18 settembre  la più diffusa campagna di volontariato ambientale in Italia e nel mondo denominata Puliamo il Mondo "Clean-up  the World", una iniziativa di cura e di pulizia, un'azione allo stesso tempo concreta e simbolica per chiedere un'Italia più pulita e più bella, alla quale partecipano bambini, ragazzi ed adulti affinché sentano proprio il territorio in cui vivono, lo rispettino e se ne prendano cura.
 “Come gli scorsi anni, il Comune di San Giuliano Terme – annuncia il vicesindaco Juri Sbrana - ha dato la propria adesione promuovendo per sabato 1 ottobre un evento ad hoc. Partecipare all'iniziativa è un'occasione non soltanto per il recupero ambientale, ma anche per creare un rapporto di collaborazione tra i cittadini e il Comune. Dopo l’ Acquedotto Mediceo nel 2010 ad  Asciano,  abbiamo deciso quest’anno di interessare il territorio del Lungomonte nord in particolare la  via Panoramica dei Quattro Venti “Sandro Pertini” a Molina di Quosa”.  “Una scelta per  Molina – ha voluto ricordare Sbrana - fatta anche sulla scorta della proposta formalizzata tempo fa dalla consigliera comunale Bellagamba che da anni conduce con competenza e passione un importante impegno per riqualificare e valorizzare questa area”. “Da parte nostra, nonostante le ristrettezze di bilancio sulla via in questione, abbiamo da tempo – ha spiegato il Sindaco Paolo Panattoni  -  avviato alcuni interventi di ripulitura e una campagna di sensibilizzazione e repressione contro le discariche abusive. E non ci fermeremo qui”.
 Puliamo il Mondo è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e di UPI.
 In Italia i risultati positivi di questi anni sono stati possibili grazie all'impegno dei circoli locali di Legambiente, di quello di migliaia di comuni, di gruppi di volontari dell'ambiente, che organizzano l'iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e delle istituzioni.
Un gesto concreto per chiedere città più pulite, vivibili e respirabili. Con Puliamo il Mondo, recuperiamo numerosi luoghi dal degrado e, allo stesso tempo, promuoviamo un'efficiente gestione dei rifiuti, una reale riqualificazione delle aree urbane alla valorizzazione degli ambienti naturali.
 Il giorno 28 Settembre alle ore 21,00 il comune di San Giuliano Terme ha convocato una riunione operativa c/o il Centro Civico di Ripafratta, Via Statale Abetone - Brennero n°280, Ripafratta.
 
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/9/2011 - 9:51

AUTORE:
marco

anche il vice sindaco yuri sbrana quando venne a ripafratta,circa 12 mesi fa,sistemava tutto( A PAROLE)...non ha fatto niente...A PAROLE A PAROLE quante cose si fanno

saluti
marco

26/9/2011 - 12:14

AUTORE:
Dante

Lodevole iniziativa e belle parole del sindaco Panattoni e dell'assessore per il miglioramento della qualità della vita nelle frazioni.
Sarebbe bene che oltre alle parole seguissero i fatti con la realizzazione della tanto propagandata isola ecologica per Metato e Madonna dell'Acqua: questa, unita ad un minimo di sorveglianza, sarebbe già un buon passo per limitare il fenomeno delle discariche abusive ed il pendolarismo verso altri comuni.