Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Borse di studio e buoni libro per gli studenti del Comune di Vecchiano: tempi e modalità per presentare domanda
Vecchiano
Anche quest’anno sono disponibili le borse di studio a sostegno della spesa delle famiglie per l’istruzione ed i buoni libro: “nonostante i tagli imposti dal Ministero della Pubblica Istruzione, il Comune di Vecchiano continua a garantire queste forme di sussidio per gli studenti locali”, commenta il sindaco Giancarlo Lunardi.
Dal prossimo 29 settembre, e fino al 20 ottobre, infatti, i genitori degli studenti iscritti all’anno scolastico 2011/2012 delle scuole primarie e secondarie di I grado del Comune di Vecchiano potranno presentare domanda per queste agevolazioni; è bene precisare che i buoni libro sono riservati ai soli studenti delle scuole secondarie di I grado.
Gli interessati potranno presentare domanda presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Vecchiano; sono esclusi dai benefici gli studenti che ripetono l’anno ed hanno già usufruito della borsa di studio o del buono libro durante lo scorso anno scolastico. Nello specifico, la borsa di studio ha un valore di 150,00 euro per ogni studente e, da quest’anno, non è più previsto l’obbligo di rendicontare le spese sostenute. I buoni libro, invece, sono un vero e proprio rimborso delle spese già sostenute dalle famiglie che devono dichiarare nelle relative domande i costi specifici per i libri di testo acquistati. Il valore dei buoni libro è, nel limite massimo, di 290,00 euro per gli studenti della I media, di 115,00 euro per gli studenti della II media e di 130,00 euro per gli studenti della III media. E’ prevista la liquidazione dal 70% al 90% di questi importi, aumentabile solo se le risorse su base provinciale sono sufficienti. Hanno diritto di concorrere ad ottenere le borse di studio ed i buoni libro tutti coloro che appartengono a nuclei familiari con una situazione economica (ISEE) non superiore a 15.000,00 euro.
Per ottenere l’attestazione ISEE occorre rivolgersi ad un centro di assistenza fiscale. Le borse di studio ed i buoni libro sono assegnati secondo una graduatoria basata sull’ISEE, fino ad esaurimento delle risorse a disposizione del Comune, che dipendono dal Piano provinciale per il diritto allo studio.
Per info e dettagli ulteriori rivolgersi all’Ufficio Scuola presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Vecchiano – Via XX Settembre – telefono: 050/859647; 050/859659.