Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
PISA. Trentotto pale eoliche alte 100 metri in mezzo al mare (4 km al largo dalla foce del Serchio), in pieno Parco di San Rossore, per produrre energia elettrica e collegate alla rete nazionale con cavi sottomarini. La proposta si trova affissa all’albo dei Comuni dell’area pisana. La richiesta, presentata al ministero delle Infrastrutture (e alla Capitaneria di porto di Livorno), è di una società di Aosta, la Seva Srl.Gli enti locali ne sanno ben poco, al momento. Ma mettono le mani avanti. Il sindaco Marco Filippeschi: «Non ne so niente, ma non mi piace molto». In Provincia dicono che di questo progetto non hanno traccia, però «le perplessità sono tante». A Vecchiano, il sindaco Giancarlo Lunardi è più esplicito: «Un altro progetto offshore dopo la Olt, anche se per energie rinnovabili. Dobbiamo verificare. Così, non mi trova molto d’accordo. E se contrastasse con il paesaggio sarei doppiamente contrario». Sabato scadono i termini per le osservazioni. Poi sarà già tempo di conferenza dei servizi. Le premesse sono "calde".