none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
CALCI
Incendio sui Monti Pisani: oltre 200 ettari di bosco andati in fumo...

9/10/2011 - 10:12


 Il vasto incendio che ha colpito  i monti Pisani tra nicosia la verruca e caprona scoppiato nella notte tra il 7 ed 8 ottobre, ha distrutto più di duecento ettari di bosco. Anchio ho assistito a questa immane distruzione preoccupato e molto arrabbiato.

L'incendio sembra quasi certamente essere di natura dolosa, questa notizia deve far cresce l'indignazione nell'opinione pubblica, perchè i nostri monti il nostro paesaggio, sono un patrimonio inestimabile di bellezze.
E' Necessario che visti questi vergognosi ed infami episodi di attacco alla natura i personagi che si rendono colpevoli di questi assurdi gesti, alle volte per interessi economici altre volte per pura demenza siano puniti con leggi ancor più severe di quelle vigenti(che ovviamente devono introdurre le istituzioni competenti), perchè la società civile non deve più tollerare la distruzione del paesaggio  che di sicuro non ha colpe di alcun genere.
Pene più severe per chi attacca deliberatamente la natura e le risorse ambientali e reca danno la sicurezza pubblica ed economica di tutta la collettivita, mettendo a rischio l'incolumita delle persone residenti nelle zone limitrofe, degli instancabili soccorritori quali protezione civile, vigili del fuoco e forze dell'ordine.
Ricordiamo inoltre che tra calci e vicopisano ci sono molti uliveti che forniscono ogni hanno olio  di qualità eccelsa (mosche permettendo), che tutti noi possiamo gustare nei momenti di ristoro,olio di alta qualità per il palato dei cittadini consumatori che a mio modesto parere fa parte del patrimonio economico/culturale di un intera area che eventi di questa natura mettono a rischio.
  
Andrea Mion Presidente Associazione toscana a difesa dei consumatori
  
 
A.T.D.C. – Associazione Toscana a Difesa dei ConsumatoriSede Legale Via don Dino Chelini n.102 55100 Lucca

C.F. 92043900460

www.toscanaconsumatori.it

e-mail:

atdcons@yahoo.itinfo@toscanaconsumatori.it











+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/10/2011 - 23:13

AUTORE:
Andreab

Una vergogna che si ripete nuovamente a soli due anni dall'incendio sulla Verruca. La verità è che qui nessuno fa niente, si parla di prevenzione, di telecamere, sbarre, ma niente di niente. E nessuno ad oggi ha ancora detto come si intende rimediare se e quando avverranno i rimboschimenti o eventuali semine di alberi con il rischio che nel frattempo tutto si ricorpa di spine e rovi.
Sento dire in giro da molti che servirebbe istituire un parco dei monti Pisani, perchè no, se non altro chiarirebbe la posizione delle amministrazioni che finalmente, anche se sulla carta, dimostrerebbero il loro impegno verso la tutela dell'ambiente anzichè pensare solo a costruire case e centri commerciali.