Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Strumentale l’intervento di Tradizione e Futuro sulle scuole
L'edilizia scolastica e i servizi dedicati all'istruzione del Comune di Vecchiano sono tra i migliori della Toscana. Con il primo giorno di scuola sono stati attivati i trasporti, le mense e tutte le scuole sono state aperte, adeguate sia sul piano del funzionamento che della manutenzione.
In questi mesi è stata conclusa la scuola materna di Nodica, è stato rifatto il tappeto della palestra della scuola media ed è in corso la riqualificazione delle aree esterne nelle scuole di Migliarino e di Nodica.
Sono stati investiti quasi cinquecentomila euro nelle scuole del Comune di Vecchiano. E' quindi evidente a tutti i cittadini di Vecchiano che l'intervento di Tradizione e Futuro è in contrasto con la realtà e del tutto strumentale; è legittimo il dubbio che si voglia, deformando i fatti, coprire l'attacco alla scuola portato dal governo Berlusconi, con tagli alle misure finanziarie e umane.
Prendiamo atto che l'opposizione di Tradizione e Futuro sceglie non di essere costruttiva nell'interesse dei cittadini, ma opta per la propaganda fine a se stessa. Viene il dubbio che le Consigliere di Tradizione e Futuro abbiano visitato le scuole di un altro Comune o la certezza che la volontà di strumentalizzare sia tale da non vedere la realtà per quella che effettivamente è.