none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
4 (6) novembre

6/11/2011 - 18:49

Ha giovato moltissimo aver posticipato ad oggi, domenica 6 novembre, la commemorazione dove ogni anno il Comune onora, a nome di tutta la cittadinanza, i Caduti di tutte le guerre e le vittime del nazifascismo.

Oggi, complice la giornata festiva, ma a me piace pensare ad un risveglio di una certa italianità, vi è stata una discreta partecipazione; i presenti erano molto più numerosi degli anni passati.

 

Il cerimoniale è stato lo stesso di sempre, la toccante suonata del Silenzio con la tromba di un bravissimo giovane, la benedizione della stele dei Caduti da parte di don Renato coadiuvato eccezionalmente da due giovanissime chierichette, la lettura del Proclama della Vittoria da parte di Evangelisti Pieranna e il discorso finale del nostro sindaco Lunardi.

Il ricordo è stato per i Nostri e Tutti i Caduti ai quali rivolgiamo un ringraziamento per essere riusciti a costruire questa Italia e con un applaudito "Viva l'Italia" si è conclusa la cerimonia.

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/11/2011 - 11:19

AUTORE:
Rita Ve

a Vecchiano han fatto quello che voleva fare il Governo: concentrare le feste nei giorni festivi. La memoria è bene che conservi le date! il 4 cadeva di venerdì e a Vecchiano è giorno di mercato. Ci sarebbe stata gente lo stesso. Viene da pensare che il posticipo sia solo perché quel venerdì il Sindaco avesse altri impegni. D'altronde anche il ricevimento tanto pubblicizzato del venerdì (doppio) è già bell'è finito!!!!! Tanta propaganda mi sa.