Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
SAN GIULIANO. Erano finiti in mano a un antiquario milanese. Il Comune di Pisa li ha recuperati e consegnati a quello di San Giuliano. La vicenda, curiosa e rocambolesca, ha come protagonisti tre registri storici delle terme sangiulianesi. Nei volumi, risalenti alla fine del ’700, si parla di entrate e uscite, deliberazioni e mandati di pagamento dell’opera dei Bagni.Le legature degli inserti cartacei sono in cartapecora, le coperture in cuoio e pelle. Il valore commerciale di questo patrimonio, accanto a quello storico, è davvero elevato. Se li dovessimo comprare sulle bancarelle antiquarie (per dare una stima indicativa) ogni prezioso pezzo si aggirerebbe intorno ai 5mila euro. La consegna dei documenti, ora custoditi all’interno dell’archivio storico sangiulianese al centro Enrico Fermi, è avvenuta ieri, con una cerimonia ufficiale, nelle eleganti sale del resort di Bagni di Pisa, alla presenza del direttore dello stabilimento termale Thomas Parenti.
tre volumi settecenteschi erano in possesso di un antiquario milanese, con il rischio di una vendita illecita. Nel 2000 sono stati recuperati dal Comune di Pisa che ora ha voluto depositarli a San Giuliano