none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
RIPAFRATTA
LAVORI IN CORSO - AGGIORNAMENTI 11.11.11

11/11/2011 - 19:05


LAVORI IN CORSO - AGGIORNAMENTI 11.11.11

La Rocca, simbolo della grandezza storica  e politica di Ripafratta, si intravede dietro il grande albero, è in grave dissesto e sta franando. meno male che i giovani del paese l'hanno presa a cuore ed hanno inventato la bellsiima idea "SALVIAMO LA ROCCA DI RIPAFRATTA".

L'alberone sull'argine, con la sua panchina: meta di anziani, sportivi, innamorati e viandanti... corre il rischio di franare pure lui!

Dodici puntelli di legno, come dodici apostoli, reggono il peso di una natura talvolta impetuosa in attesa che tutto il lavoro sia finito e il pericolo cessato.

Tutto frana, fuori e dentro... sarà un segno?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/11/2011 - 18:01

AUTORE:
sarà

lavori molto discutibili......

sì la terra viene presa da sotto il ponte.

speriamo non crolli tutto!

e ci tocca tornà alla barca come quando c'era la guerra.

16/11/2011 - 9:20

AUTORE:
TiM

anche se non si vede dalle foto... la terra la stanno prendendo DA SOTTO IL PONTE!!!
indebolendo (a logica...) la base del pilastro portan te del ponte.
ma è possibile?

avete visto anche voi?

incredibile

16/11/2011 - 8:21

AUTORE:
simone7002

CaraSonia hai ragione, anche se domenica passando per il ponte ho notato che stanno mettendi pietre e cemento nella voragine creata dalla piena, questo dovrebbe scongiurare eventuali crolli.
Il mio dubbio stà nel fatto che attorno alla buca creata il poggio presenta le stesse caratteristiche di quella porzione crollata, pertanto può verificarsi la stessa cosa sia a sinistra tanto a destra della stessa, ma le conseguenze potrebbero essere assai gravose, per la stabilità del ponte già gravemente compromesse dai noti motivi ma andando alla destra del foro riparato (si spera) ci avviciniamo pericolosamente al muraglione e al canale ozzeri.
Un'eventuale rottura in quel punto avrebbe conseguenze drammatiche.
Ho notato inoltre che una delle slitte per le paratie sul ponte dell'ozzeri è rotta, speriamo non serva mai anche perchè trovo assai difficile che riescano ad infilarci la paratia, ce ne sono due è vero ma temo che sia stato previsto in doppio per offrire maggiori resistenze alle forze imposte dall'acqua.
In pratica siamo all'emergenza in quanto a prevenzione abbiamo ancora molta strada da fare.
Auguroni

14/11/2011 - 10:47

AUTORE:
Sonia

Fonché c'è vita c'è speranza!
I lavori sono partiti in ritardo, adesso è indispensabile vincere la corsa con il tempo. Bisogna provvedere però anche al ponte che ha una protezione inadeguata e pericolosa. Come si sa prevenire è meglio che curare...ma la sordità e la cecità hanno contagiato le amministrazioni. La Rocca, come "La bella addormentata nel bosco" aspetta fiduciosa che il letargo finisca quanto prima. Ci sarà qualcuno che la possa risvegliare e riportarla al suo antico splendore?