Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
STOP ALLAGAMENTI A SAN GIULIANO
FIRMATO UN PROTOCOLLO
Stop allagamenti sul territorio di San Giuliano Terme con il motto "l'unione fa la forza".
E’ questo l’intento di amministrazione comunale, Provincia di Pisa e “Consorzio di Bonifica - Ufficio Fiumi e Fossi” di Pisa attraverso l’impegno per la messa in campo di una serie di azioni coordinate ed integrate finalizzate al miglioramento o al superamento delle criticità idrauliche “minori” nel territorio, in particolare nelle frazioni di Metato, Mezzana-Colignola, Pontasserchio, San Martino Ulmiano e Pappiana. Gli interventi saranno finanziati tra gli altri con risorse richieste ad enti quali Regione ed Autorità di Bacino. Sono 75mila gli euro a disposizione per cominciare un percorso di sistema e di collaborazione innovativo e “rapido” sperimentato anche nei comuni di Calci, Vicopisano e Fauglia
Il progetto è stato presentato quest’oggi in una conferenza stampa convocata a Palazzo Niccolini in cui sono intervenuti Francesco Verdianelli, assessore comunale all’ambiente, Walter Picchi, Ass. provinciale alla difesa del suolo e protezione civile; Marco Monaco, presidente “Consorzio di Bonifica - Ufficio Fiumi e Fossi” di Pisa.
“Per dare più forza e responsabilità al tutto – ha spiegato Verdianelli - abbiamo inoltre predisposto un Protocollo d’intesa che stamani firmeremo e che ci impegna reciprocamente e verso alcuni obbiettivi comuni: procedere ad una verifica seria del rischio idraulico presente nel territorio del Comune individuando strategie di prevenzione e per realizzare interventi e limitare al massimo i potenziali pericoli e danni con il disagio della popolazione”.
Nel corso della presentazione Monaco ha illustrato come gli uffici tecnici dei tre enti coordineranno e svolgeranno le seguenti attività: il censimento della rete minore nel territorio ed uno studio idrologico/idraulico;il ricorso alla procedura delle “opere minori” ; la predisposizione, a seguito degli studi, di progetti preliminari; la presentazione ed approvazione dei progetti da parte delle amministrazioni degli enti; il reperimento di risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dei progetti.
Valter Picchi, plaudendo all’iniziativa per il valore strategico e di programmazione che assume, ha approfittato dell’occasione per illustrare il quadro degli interventi riguardanti il fiume Serchio manifestando una forte preoccupazione per il miliardo di euro stanziato per il rischio idraulico dal IV governo Berlusconi nel 2009, che ad oggi risulta sostanzialmente “spariti” dalle casse dello Stato.
Timore quindi per introitare le risorse necessarie valutate in 60 milioni di euro per mettere in definitiva sicurezza il fiume. Gli unici impegni e finanziamenti certi sembrano essere quelli di Regione Toscana ed enti locali.
(nella foto da sinistra Marco Monaco, Francesco Verdianelli e Valter Picchi)
San Giuliano Terme, 1 dicembre 2011