none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La cena con Malvaldi e Artusi

3/12/2011 - 20:34

“Odore di buono” venerdì 16 dicembre alle 21 al Teatro del Popolo di Migliarino

Nell’anno delle celebrazioni unitarie si inserisce un’altra ricorrenza: quella del centenario della morte di Pellegrino Artusi che, con il suo La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene, recupera le diverse ricette delle tradizioni regionali per creare una cultura gastronomica italiana.
 
Marco Malvaldi è di Navacchio, ha vissuto a Pisa e ora a vive a Vecchiano e venerdì 16 dicembre alle 21 ci ha detto che sarà con noi al Teatro del Popolo di Migliarino (ora è in Germania). Dopo l’artusiano cavolfiore in balsamella, “I cavoli tutti sono figliuoli o figliastri di Eolo, dio dei venti”, speriamo che Malvaldi si ricordi di venire e abbia voglia di raccontarci quello che vuole sul suo libro Odore di chiuso e su Pellegrino Artusi che ne è il protagonista.
 
E speriamo che “anche coloro che il vento non possono sopportare” abbiano la pazienza di ascoltare il prof. Mario Moretti che, con tono leggero come un piatto di penne agli ortaggi, ci parlerà di Artusi nel suo tempo, perché oltre al cuoco c’è dell’altro. A questo punto, a chi ha preparato il menu insieme a Giuliano Meini di Slow food, è parso bene degustare un piatto forte della nostra tradizione territoriale: lo spezzatino di cinghiale con olive e polenta. Per i palati poco avvezzi ai sapori del parco di Migliarino il nostro chef Moreno consiglia di serbarvi la polenta per accompagnarla ad un assaggio di spezzatino di maiale.
 
Arrivati a questo punto sarà molto aggradita una fetta di torta mantovana, accompagnata da uno spicchio di mela cotta. E un bicchierino digestivo per agire in modo benefico sul nostro apparato digerente.
 
Come dice Artusi:
“La cucina è bricconcella; spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perché quelle volte che riuscirete o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria”.
 
È la prima cena che l’Associazione culturale La Voce del Serchio organizza, con l’intento di unire il gusto dei sapori casalinghi all’amore per la cultura. L’abbiamo chiamata “Odore di buono” in omaggio al libro di Malvaldi e alla figura di Artusi. Una cena “virtuosa” tanto contiene i costi, in primis quello del lavoro (che è volontario) e quello dei commensali (cui è richiesto un contributo di 15 euro). Una cena solidale, cucineremo la pasta di "Libera Terra", prodotta col grano frutto del lavoro dei giovani delle cooperative sociali che coltivano le terre confiscate alla mafia. Una cena divertente animata dalle letture del gruppo teatrale Attiesse: ricette artusiane e pagine scelte da Odore di chiuso. Il cuoco è esperto, tra noi c’è chi cucina bene e il bello è che ci metteremo tutta la nostra attenzione e passione. Cercheremo di non fare errori, ma nessuno è perfetto. Se c’è qualcuno che pensa che con la cultura non si mangi è il benvenuto. Non si può avere tutto dalla vita. 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/12/2011 - 20:19

AUTORE:
ovidio

Quando scrivo questo messaggio sono a metà della seconda lettura di “Odore di chiuso”, il libro di Malvaldi a cui dedichiamo la cena di venrdì 16 dicembre con la presenza dell'autore.

Vorrei segnalare che a Febbraio è stato scelto come libro del mese e che possiamo sceglierlo come libro dell’anno inviando la nostra preferenza a Radio 3, per la precisione all’indirizzo di fahrenheit:
fahre@rai.it.

Io l’ho scelto. Domenica 11 dicembre sapremo il vincitore tra i 12 libri del mese in concorso durante la diretta dalla Fiera della piccola e media editoria "Più libri, più liberi".

4/12/2011 - 8:30

AUTORE:
odc

Ok, Gabri, così ci dici due parole sul sapore della pasta.

3/12/2011 - 23:16

AUTORE:
gabri

Edi, segnami.Due posti.