none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Buongiorno tristezza

7/12/2011 - 8:05


 

Stiamo attraversando una strana stagione della natura che fa lo scambio dei ruoli con quella della nostra vita.
La pineta, dove il naturale “sempreverde” doveva dominare, è caratterizzata da una malefica crescente abbronzatura nelle foglie e invece nel mondo umano, dove l’abbronzatura era il risultato di una bella stagione passata, sta tramutandosi in un malefico crescente “sempreverde” nelle tasche.


Se nel primo caso il colpevole è stato individuato nel matsucoccus, non sarà che anche noi siamo colpiti da una variante  mariucoccus?


 Non siamo al cinema dove appare la classica dicitura liberatoria, qui: “Ogni riferimento è volutamente casuale!”

 

Ma giriamo il coltello nella piaga e ascoltiamo la “nostra canzone”.

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/12/2011 - 15:06

AUTORE:
Sonia

Gli alberi con le chiome mesciate a macchia di leopardo non fanno pendant, non sono sfiziosi anche se si confondono con le più bizzarre colorazioni autunnali... perché sono ammalati.
Fanno una tristezza infinita perché sappiamo che non è facile rimediare se non dresticamente: penso al taglio radicale dei platani sulla via di Marina di Pisa...e quanto tempo dovremo aspettare per poter beneficiare della salvifica ombra durante i mesi torridi.
Cipressi, pini, castagni, noccioli...ogni tanto un'epidemia aggredisce le piante che si contagiano, si ammalano e muiono...esattamente come accade alle persone.
Sul litorale versiliese si sono ammalate tutte le bellissime palme
che durante le feste natalizie vengono magistralmente illuminate: c'è un gosso verme che ne sta divorando l'interno e quindi dovranno essere abbattute.
Gli alberi, specialmente quelli secolari, sono sempre stati per me un simbolo di stabilità, robustezza e longevità...e adesso...mi crolla un mito!