none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
In arrivo a Ripafratta due defribillatori automatici

15/12/2011 - 12:26

Ripafratta si dota di ben due defibrillatori automatici, che saranno donati dal notiziario “Voci dalla Rocca” al paese con i risparmi di dieci anni di attività.

Grazie alle offerte dei ripafrattesi, "Voci dalla Rocca" - ex giornalino della frazione sangiulianese, animato dai giovani del paese, e che ha chiuso da poco le pubblicazioni - ha potuto acquistare due defibrillatori automatici per il paese, che saranno affidati alla Parrocchia e a due associazioni che gestiscono e animano il Centro Civico del paese: il “Comitato per Ripafratta” e la Pubblica Assistenza, sez. di Ripafratta.

 

La cerimonia di donazione si terrà SABATO 17 DICEMBRE alle 15, presso l'ex-Asilo Villa Danielli Stefanini, in piazza della Chiesa, e tutti i cittadini sono stati invitati a partecipare.

Sarà presente anche il dottor Maurizio Cecchini, che con la sua iniziativa “Cecchini Cuore” da anni si prodiga per la diffusione di questi strumenti nei luoghi pubblici.

Saranno presenti anche rappresentanti delle istituzioni e di tutte leassociazioni del paese.

«Siamo davvero felici. Le offerte che in questi anni i Ripafrattesi ci hanno dato, ricevendo il nostro giornalino, torneranno ad essere utili per la comunità – dicono dalla redazione di “Voci dalla Rocca”– Ripafratta sarà il primo paese di così piccole dimensioni ad avere una simile copertura con due defibrillatori. La scommessa ora è diffondere la conoscenza di questi strumenti e una più vasta cultura del soccorso in casi di emergenza, per rendere il nostro territorio ancora più sicuro».

I due defibrillatori saranno installati all'aperto, vicino alla chiesa di Ripafratta e al Centro Civico, i due luoghi più frequentati del paese, per essere a disposizione della cittadinanza.

«E’ la seconda iniziativa nel giro di pochi mesi che porta Ripafratta al centro della scena – concludono dalla redazione – dopo l’iniziativa “Salviamo la Rocca”, che ha messo in luce con forza le condizioni di degrado dello storico monumento medievale. In comune a queste due cose, c’è sicuramente la collaborazione di tutte le associazioni del paese, al di là della loro funzione ed appartenenza: circoli, comitati civici,enti religiosi, enti socio-sanitari, associazioni ricreative.

Ulteriore dimostrazione che quando c’è dialogo,partecipazione e si fa “sistema”, i frutti sono abbondanti e per tutti».

Fonte: Francesco Noferi - redazione di "Voci della Rocca"
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/12/2011 - 20:58

AUTORE:
accipicchia!!!!!

20 minuti per arrivare a cisanello (se ti va bene e se non trovi le sbarre chiuse)

20 minuti perchè arrivi il 118

nessun Bus che vada all'ospedale (a parte scomodissimi e lentissimi cambi e a che prezzi!!!!)

se stai davvero male sei fritto.

grazie sanità pubblica.
belle le mie tasse...

15/12/2011 - 16:42

AUTORE:
GIORGIO MARIANETTI

Con molto piacere, leggo questa notizia.Il Dott. Cecchini oltre ad essere un caro amico e collega, sta veramente svolgendo un lavoro encomiabile per diffondere la cultura del soccorso razionale nelle nostre zone. Venerdi 16, cioe' domani sera, sara' a Vecchiano, ospite dell'associazione culturale Tradizione e Futuro , presso la sede ,in Galleria Giusti piazza Garibaldi, per un incontro ,sempre su questi temi, con la cittadinanza vecchianese. Credo che il diffondersi di questi meravigliosi gioielli,appunto i defibrillatori, nel nostro territorio sia motivo di orgoglio per tutti noi, ma soprattutto una chiara risposta ad una ferma volonta' di sicurezza , ora piu' che mai sentita ed avvertita; infatti con lo spostamento a Cisanello dell'ospedale e quindi anche del pronto soccorso , il nostro territorio e buona parte di quello di San Giuliano, si trovano non dico emarginati ma sicuramente meno sicuri come primo soccorso, anche per la presenza di una strada ferroviaria che divide e crea notevoli disagi; per di piu'i lavori del sottopasso a San Giuliano che avrebbe risolto non pochi problemi, sono stati interrotti e non sappiamo quando riprenderanno .