Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Estensione dell’utilizzo della Sala Consiliare di Vecchiano
Vecchiano –
La Sala Consiliare del Comune di Vecchiano può essere utilizzata dalla comunità locale. Dopo un primo periodo sperimentale, infatti, in cui la Sala è stata destinata agli eventi istituzionali ufficiali ed alla celebrazione di matrimoni, viene esteso l’utilizzo dei locali alle Associazioni locali che ne faranno richiesta.
E’ bene precisare che la Sala Consiliare è stata realizzata dalla Giunta Pardini e la stessa Amministrazione ha inaugurato i locali nel dicembre 2008, con annessa intitolazione di questi all’onorevole Sandro Pertini, beneamato Presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985.
L’Amministrazione Comunale di Vecchiano dà il via libera alle Associazioni locali che abbiano interesse ad utilizzare la Sala per organizzare iniziative e dibattiti.
Con apposita delibera la Giunta ha, infatti, stabilito di concedere la Sala a chi ne farà richiesta prevedendo un corrispettivo di euro 50 per l’utilizzo dei locali durante l’apertura degli uffici comunali e di euro 100,00 per l’utilizzo della Sala al di fuori degli orari di apertura degli uffici.
E’ possibile inoltrare la richiesta di utilizzo alla Segreteria del Sindaco del Comune di Vecchiano – dott.ssa Sara Rossi (tel. 050/859635; e-mail: comunicazione@comune.vecchiano.pisa.it) .
Sempre la Segreteria del Sindaco, dopo aver verificato la disponibilità, consegnerà il modulo ai richiedenti e, sempre alla Segreteria del Sindaco, dovrà essere consegnata, anticipatamente, la ricevuta del versamento effettuato per la concessione.
L’utilizzo della Sala Consiliare viene così esteso alle realtà locali: un modo in più per garantire quel principio di partecipazione democratica cui si ispira da sempre l’Amministrazione Comunale vecchianese.
Ufficio Comunicazione