none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Stella cadente

17/12/2011 - 22:24


 
 

 

 

 

« Tu scendi dalle stelle,
o Re del cielo,

e vieni d'una grotta al freddo e al gelo.
O Bambino mio divino,

io ti vedo qui a tremar;

o Dio beato!

Ah, quanto ti costò l'avermi amato!
A te che sei del mondo

il Creatore,

mancano panni e fuoco, o mio Signore.
Caro eletto pargoletto,

quanto questa povertà

più m'innamora,
giacché ti fece amor povero ancora.


Tu scendi dalle stelle” è una canzone di Natale composta nel mese di dicembre del 1754 a Nola da Alfonso Maria de' Liguori.

La melodia è senza dubbio uno tra i più famosi canti natalizi italiani noti come “Pastorali di Natale”.
Tali canti venivano accompagnati da zampogna e tamburello.
Mai come quest’anno questo canto è così attuale!
 
Siamo nel periodo giusto per cercare di ricordare e partecipare a tutti i rituali natalizi, compreso ovviamente il capitone del veglione della vigilia, ma questa stella che scende non è simbolo di fede e tradizione, ma solo un ornamento che scende sì, ma buttato giù dal fortissimo vento che ieri pomeriggio e in nottata ha sconquassato il nostro paese.
Siamo sulla Via dei pini a Migliarino alle 19 circa di ieri 16 dicembre e la stella crea qualche difficoltà al passaggio di camioncini e grossi mezzi.
Qualche momento prima gli automobilisti avevano trovata un’altra strada chiusa, la Via del mare, chiusa dalle forze dell’ordine per il crollo di numerosi pini vicino a Marina di Vecchiano.
I due incidenti sono stati risolti con l’appezzatura degli alberi e la chiamata della ditta che aveva approntata la luminaria, prontamente accorta.
Questa era una notizia da flash, ma c’era la definizione “del giorno” che mi ha fatto scegliere questa collocazione, anche se sarebbe corretto: “del giorno prima”  
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri