none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
. . . per diventare sudditi di Mattarella.
Quando .....
LA UE PENSA DI FINANZIARE IL PIANO DI RIARMO COI RISPARMI .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Stella cadente

17/12/2011 - 22:24


 
 

 

 

 

« Tu scendi dalle stelle,
o Re del cielo,

e vieni d'una grotta al freddo e al gelo.
O Bambino mio divino,

io ti vedo qui a tremar;

o Dio beato!

Ah, quanto ti costò l'avermi amato!
A te che sei del mondo

il Creatore,

mancano panni e fuoco, o mio Signore.
Caro eletto pargoletto,

quanto questa povertà

più m'innamora,
giacché ti fece amor povero ancora.


Tu scendi dalle stelle” è una canzone di Natale composta nel mese di dicembre del 1754 a Nola da Alfonso Maria de' Liguori.

La melodia è senza dubbio uno tra i più famosi canti natalizi italiani noti come “Pastorali di Natale”.
Tali canti venivano accompagnati da zampogna e tamburello.
Mai come quest’anno questo canto è così attuale!
 
Siamo nel periodo giusto per cercare di ricordare e partecipare a tutti i rituali natalizi, compreso ovviamente il capitone del veglione della vigilia, ma questa stella che scende non è simbolo di fede e tradizione, ma solo un ornamento che scende sì, ma buttato giù dal fortissimo vento che ieri pomeriggio e in nottata ha sconquassato il nostro paese.
Siamo sulla Via dei pini a Migliarino alle 19 circa di ieri 16 dicembre e la stella crea qualche difficoltà al passaggio di camioncini e grossi mezzi.
Qualche momento prima gli automobilisti avevano trovata un’altra strada chiusa, la Via del mare, chiusa dalle forze dell’ordine per il crollo di numerosi pini vicino a Marina di Vecchiano.
I due incidenti sono stati risolti con l’appezzatura degli alberi e la chiamata della ditta che aveva approntata la luminaria, prontamente accorta.
Questa era una notizia da flash, ma c’era la definizione “del giorno” che mi ha fatto scegliere questa collocazione, anche se sarebbe corretto: “del giorno prima”  
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri