none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Antonio Campo-A QUELLE TESTE DI QUIZ che leggono solo i titoli
none_a
di Ylenia Zambito, senatrice
none_a
di Dino Napoli&Kateryna Sadilova
none_a
Uniti per Calci
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO - Mezzana
SPI/CGIL SAN GIULIANO-MEZZANA La tutela delle persone si ottiene valorizzando le strutture sociali

20/12/2011 - 11:29

 
La tutela delle persone si ottiene valorizzando le strutture sociali nel territorio
Nella frazione di Mezzana da sempre c’è una struttura sociale patrimonio della collettività, nel tempo  divenuta il punto di riferimento della popolazione delle frazioni del lungarno.
Li avevano trovato sede la circoscrizione, li erano presenti studi medici, li venivano effettuati i prelievi del sangue, ed ospitavano anche diverse associazioni. Quel luogo racchiudeva un idea di servizi sociali nel territorio, vicini al cittadino.
Con la crisi, e le varie ristrutturazioni di questi anni, quasi tutti i servizi sono stati dimessi, il comune ha accentrato di nuovo i servizi nel capoluogo, i servizi medici sono usciti, la pubblica assistenza  nel frattempo costituitasi anche nelle frazioni di GHEZZANO COLIGNOLA MEZZANA è andata in un luogo piu decentrato e piu piccolo invece in quella sede poteva trovare un posto più accogliente, li sono rimasti solo i Vigili Urbani, ed alcune associazioni, compreso lo SPI/CGIL. Ed il futuro di quella struttura, patrimonio della intera collettività, rischia di cessare la sua funzione, e la sua esistenza perché ceduta.
Noi pensiamo che questo scelta, se attuata sia sbagliata. Nella situazione di crisi quale noi siamo, le persone vedono ogni giorno ridursi i servizi, e le tutele collettive e individuali, con costi anche economici molto pesanti, se poi si riducono ulteriormente le strutture territoriali al servizio del cittadino si aggrava la condizione delle persone.
Vendere quella struttura pensiamo sia un errore, perché è patrimonio della collettività, perché senza costi aggiuntivi li potrebbero di nuovo essere concentrati servizi alla persone, anche servizi dello stesso comune, perché quella realtà potrebbe di nuovo essere un punto di riferimento per la popolazione.
Questo vale per la struttura di Mezzana ed altre strutture presenti nel territorio sangiulianese. La crisi economica non può essere il deterrente per smontare un patrimonio sociale, costruito nei decenni dalle generazioni che ci hanno preceduto, per portare un maggiore benessere e socialità alle persone.
Si pensi di nuovo ad una diversa organizzazione della macchina comunale, si pensi a come le associazioni del territorio possono operare in modo decentrato coi medici di base nelle sedi pubbliche. Si abbia una idea alta e lungimirante della presenza territoriale e ci accorgeremo che le cose possono essere fatte anche senza costi aggiuntivi, se non c’è questa idea alta della società diviene difficile trovare situazioni compatibili con le esigenze della popolazione.
Per quanto ci riguarda, come abbiamo fatto nel passato continueremo, a batterci per soluzioni che salvaguardino quel patrimonio pubblico che può portare benessere  alla collettività .
 
SPI/CGIL  SAN GIULIANO-MEZZANA

Fonte: SPI/CGIL SAN GIULIANO-MEZZANA
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/12/2011 - 9:06

AUTORE:
Franco

Sono d'accordo con quanto scritto nell'articolo. Tuttavia una domanda la voglio formulare: ma i soldi per mantenere la struttura chi li deve trovare? Lo SPI CGIL è in grado di contribuire?

22/12/2011 - 20:07

AUTORE:
Luigi

Apprendo con dispiacere che la vendita della ex circoscrizione è prevista e confermata(come del resto dicevano alcuni).Peccato che l'amministrazione avesse fermamente smentito la vendita attraverso le parole del Sindaco Panattoni e del Vicesindaco Sbrana.Adesso sappiamo come stanno le cose.

21/12/2011 - 19:50

AUTORE:
Evanse

Il principio non fa una grinza. Volevo capire solo chi paga quei servizi, quelle sedi,ecc.bene descritti in questa lettera. Mi sembra che il Sig. Gratis stia morendo. E mi sembra che il chiller sia uscito di scena circa un mese fa di scena. Senza battere ciglio.Ora ci si gratterà i ginocchi perchè sono tutti sbucciati. E i prossimi anni saranno anco peggio.