none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Pacem in terris

24/12/2011 - 7:30

 
Fra poche ore  nel mondo cristiano risuoneranno le universali parole “Gloria a Dio e Pace agli uomini di buona volontà” e niente è più importante della Pace perché il mondo sia migliore, e il Mondo significa tutta l’Umanità, di qualsiasi razza o religione.

 La Pacem in Terris è l'ultima enciclica pubblicata da papa Giovanni XXIII l'11 aprile 1963.

 Il Pontefice si rivolge a «tutti gli uomini di buona volontà», credenti e non credenti, perché la Chiesa deve guardare ad un mondo senza confini e senza "blocchi", e non appartiene né all'Occidente né all'Oriente. «Cerchino, tutte le nazioni, tutte le comunità politiche, il dialogo, il negoziato». Bisogna ricercare ciò che unisce, tralasciando ciò che divide.
 
Ricopio e riporto alcune parole che un altro  papa, Giovanni Paolo II, pronunciò il capodanno del 2000, anno della pace:
 
[...] "Pace in terra agli uomini, che Dio ama!". L'augurio evangelico ci suggerisce un'accorata domanda: sarà all'insegna della pace e di una ritrovata fraternità tra gli uomini e i popoli il secolo che inizia? Non possiamo certo prevedere il futuro. Possiamo però stabilire un esigente principio: ci sarà pace nella misura in cui tutta l'umanità saprà riscoprire la sua originaria vocazione ad essere un'unica famiglia, in cui la dignità e i diritti delle persone - di qualunque stato, razza, religione - siano affermati come anteriori e preminenti rispetto a qualsiasi differenziazione e specificazione.[...]
 
Siamo lontanissimi ancora dalla risoluzione di queste speranze, ma crediamo ancora che sia possibile.
Questo Natale si caratterizza, non solo nel nostro Paese, da una ristrettezza economica dovuta a chi la pace non la cercava in casa propria, ma la vedeva e trovava solamente in altri “paradisi” fiscali e non celesti e quindi ritorniamo al tempo in cui Carosone prima  e altri poi fecero sentire il loro canto usando la dolce ironia napoletana:
 


 
e, da buoni osservatori della Natura, facciamo quello che questi esserini  di buona volontà sono abituati a fare da millenni: correre correre lavorare lavorare, ma l’importante è di farlo tutti insieme e solo allora potremo avere il nostro vero “albero di Natale”, doni compresi, a costo zero!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/12/2011 - 18:41

AUTORE:
Sonia

Di stabilito non c'è nulla, la vita è un continuo divenire con problematiche che richiedono ogni volta soluzioni diverse.
La convivenza non è semplice già nella coppia, è difficile in famiglia, complessa nel condominio...ma non per questo dobbiamo armarci fino ai denti.
La ragione deve prevalere sull'istinto e mediare è indispensabile. Dobbiamo sforzarci di essere generosi comprensivi e disponibili almeno per capire il punto di vista dell'altro e del diverso ... meno inconcludenti e reattivi a giudicare a criticare a polemizzare.
Natale è un'opportunità, una tregua, una pausa perché la speranza possa serpeggiare liberamente dentro e fuori di noi per un progressivo miglioramento collettivo.

24/12/2011 - 14:16

AUTORE:
Ultimo

........ è un sogno ...... ma è bello sognare. Putroppo la "Buona volontà e il dialogo" che avrebbero il potere di dare all'essere umano quello che ha sempre cercato, non abitano, e forse non hanno mai abitato sulla terra .......... basta pensare a Caino ed Abele per capirlo ...... Molti tentativi sono stati fatti per un esistenza pacifica fra i popoli ...... la strada è stata indicata da molti grandi uomini ( Gesù per primo ..... ma era un uomo o il figlio di DIO?) ma l'ingiustizia è nel DNA dell'essere umano ........ e il male l'arma che usa. ....... Ultimo.