none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Il canto del Pino

27/12/2011 - 8:33




Siamo alla fine!
Noi umani in questi giorni auguriamo che ce ne sia una buona, tutta rivolta all’anno che muore, in attesa della  migliore rinascita del successivo, gioendo (stupidamente) dell’avere un anno in più sulle spalle e di andare incontro all’ignoto futuro senza però temendo (intelligentemente) l’anno bisesto–funesto tanto pubblicizzato dai catastrofisti.
Se però il “siamo alla fine”  è rivolto alla propria vita il senso è molto diverso e niente e nessuno potrà vedere quello che ti avrebbe offerto il futuro e non rimane altro che godere del tempo che resta e farne buon uso.
Per chi non ha una vita emotiva, essendo un vegetale come i pini della nostra pineta, la fine può suscitare in altri quelle reazioni che non sono per essi naturali, come questi alberi che una grande ruota distruttrice riduce  in piccoli frammenti perché la loro utilità è terminata.
Consentitemi allora di fare una sdilinguata dilungazione sulla loro fine, poi per una anno starò zitto!
 
L’albero che muore, dopo avere dato ombra e frutta, pace e silenzio, ora ruggisce con la voce del mostro di ferro, sputa tutti i suoi pensieri ridotti in brandelli come trucioli, esala il suo ultimo respiro con vapori di linfa e chiede all’amico Sole che faccia nascere una luce al pari di furioso incendio dalle sue morte membra … e il Sole ubbidisce, anche se per pochi minuti, prima che la figlia Aurora si allontani nel cielo.
 
 Il pino,  senza mai avere avuto la felicità di veder crescere i propri figli per la sua particolare necessità di luce che avrebbe loro negata la vita, nel tempo della musica dolce e tristemente abbinata a malinconiche canzoni, più di mezzo secolo fa, divenne “solitario” e amico di chi lo chiese come ascoltatore della propria tristezza con le parole  che ora conoscono solo in pochi, come questi “ragazzi del ’25, gli ultimi e i “solitari” che possono ricordare:


 


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/12/2011 - 9:17

AUTORE:
Ultimo

....... gli ultraottantenni ad una recita come i bambini all'asilo. A dimostrazione che la vita finisce come era cominciata ........ e la tenerezza che suscitano questi anziani signori cantando in coro è la stessa che suscitano i bambini alle recite dell'asilo. Infatti dopo una esistenza dedicata ai figli, ai nipoti, alla famiglia tutta, alla società ........ arriva il momento di avvertire il bisogno di tenerezza e di amore da parte di chi amiamo e abbiamo amato. Ed è la vicinanza e l'amore dei familiari a rendere più dolce ( o almeno meno amara)la vecchiaia. Purtroppo succede sempre più spesso che gli anziani, magari non autosufficenti, diventino ingombranti per chi ha ricevuto tanto amore ......... e che vengano abbandonati in un ricovero per gli anziani o alle cure di una badante spesso insofferente o nel migliore dei casi indifferente. ..... Ultimo.